Attualità
21 Novembre 2019
La giunta ha approvato il nuovo piano che entrerà in vigore dell'anno prossimo

Sale comunali, nuove tariffe per l’utilizzo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara, il weekend delle bandiere accende piazza Municipale

Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza

(archivio)

Sono diverse le novità apportate dalla Giunta alle tariffe per l’utilizzo delle sale comunali a partire dall’anno 2020 da parte di privati, associazioni, partiti e altri soggetti, per eventi, conferenze, spettacoli e iniziative varie.

In particolare è stato previsto un unico impianto tariffario valido per tutti i periodi dell’anno, con esoneri per le scuole e le assemblee sindacali e forti riduzioni per le associazioni di promozione sociale con sede a Ferrara, le iniziative patrocinate dal Comune e le rassegne. Il nuovo schema tariffario (che è scaricabile qui), riguardante in particolare la sala Estense, la sala Boldini, la sala mostre Grotte del Boldini e la sala della Musica, è stato elaborato dal Servizio comunale Manifestazioni culturali e Turismo sulla base dei mutamenti avvenuti negli ultimi anni nelle tipologie di richieste e nelle modalità d’uso delle sale.

In particolare sono state accorpate le diverse voci di utilizzo, è stata individuata un’unica tariffa annuale valida sia per il periodo estivo che per quello invernale, e sono state inserite tariffe differenziate a seconda del tipo di utilizzo.

Inoltre, con l’intento di uniformare il regime tariffario, gli importi previsti saranno validi anche per le richieste di utilizzo delle sale da parte di partiti e movimenti politici durante le campagne elettorali o referendarie.

Saranno esonerati dal pagamento delle tariffe, oltre che gli eventi organizzati dai Servizi comunali e dalle società partecipate dal Comune, anche le iniziative promosse da tutte le scuole di ogni ordine e grado e le assemblee sindacali indette dalle Rsu e dalle organizzazioni sindacali territoriali.

Riduzioni del 60% sulle tariffe saranno invece applicate per le iniziative promosse da associazioni di promozione sociale regolarmente iscritte all’albo regionale e provinciale e alle onlus con sede nel Comune di Ferrara. Mentre dell’80% saranno le riduzioni previste per le rassegne (con almeno tre utilizzi) e per le iniziative che godono del patrocinio del Comune di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com