Attualità
21 Novembre 2019
Uisp avvia la ginnastica a corpo libero e "1 km in salute" tra le mura dell'Arginone

Detenuti e sportivi, due nuovi corsi in carcere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In tantissimi in Certosa per l’ultimo saluto a Cardinali

Famigliari, amici, colleghi. In tantissimi si sono ritrovati alla sala del Commiato alla Certosa di Ferrara per dare l'ultimo saluto a Sandro Cardinali docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara

Monumenti Aperti. Il Prefetto ai bambini “ciceroni”: “Grazie a voi, Ferrara ha brillato”

"I bambini di oggi sono i custodi del domani e iniziative come 'Monumenti Aperti' dimostrano come l’educazione al bello e al sapere possa unire generazioni e comunità". Con queste parole il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello ha ricevuto, nella mattinata del 7 novembre, un gruppo di bambini delle scuole primarie ferraresi protagonisti dell’edizione 2025 di "Monumenti Aperti"

Cisl Ferrara: la Maratona della Pace è giunta al traguardo

È giunta ieri (venerdì 7 novembre) al traguardo la marcia pacifica organizzata da Cisl della Provincia di Ferrara che, dal 4 al 6 novembre, ha unito simbolicamente i Comuni dell’Alto Ferrarese fino al confine con la provincia di Bologna, per declinare il diritto alla pace nelle nostre strade

Uisp Ferrara propone due nuovi corsi all’interno della casa circondariale di Ferrara. La prima novità è una lezione settimanale di ginnastica a corpo libero, tenuta dall’educatrice Ilaria Scapoli, che coinvolge 12 detenuti di età dai trenta ai sessant’anni. Si tratta di un corso di mantenimento, corsa, total body (che coinvolge gambe, braccia e addome) e stretching.

“È la mia prima esperienza di attività motoria in carcere – spiega Ilaria – e sono molto soddisfatta per la motivazione con cui tutti gli atleti stanno affrontando gli incontri. È un’occasione privilegiata per valorizzare alcuni aspetti intrinseci alla pratica sportiva, tra cui la socializzazione, il rispetto delle regole, la capacità d’ascolto, la cura delle persone e dell’ambiente. Per questo stiamo lavorando molto sugli esercizi di gruppo”.

Anche il progetto “1 km in salute” è stato introdotto all’interno delle mura carcerarie, con una lezione settimanale di due ore ogni lunedì mattina. Sono una quindicina i partecipanti, dai venticinque ai sessantasette anni, guidati dall’educatore Michele Testoni, che da anni cura anche i corsi di pallavolo in carcere.

L’attività (la stessa per cui da qualche anno si possono vedere cartelli segnaletici anche al parco urbano G. Bassani) consiste in passeggiate a ritmo veloce che si svolgono su un’area verde interna alla casa circondariale e comprendono anche esercizi di allungamento e stretching.

L’attività motoria Uisp in carcere è resa possibile da un protocollo d’intesa a livello nazionale tra Uisp e Ministero della Giustizia e a livello locale grazie a una convenzione con il Comune di Ferrara avviata nel 2003 e rinnovata in questi anni. Anche il contributo del progetto, stanziato fin dal 2003, è stato rinnovato per i prossimi tre anni. A garanzia della buona riuscita dell’iniziativa vi è l’instancabile impegno della commissione sportiva, composta dalle educatrici e dai rappresentanti dei detenuti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com