Politica
10 Novembre 2019
L'annuncio del ministro della Cultura, ripristinato il finanziamento congelato dal governo Lega-M5S

Sbloccati i 25 milioni per il Meis. Franceschini: “Lo dobbiamo a Liliana Segre”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara il regalo di natale è solidale con Emergency

Il gruppo ferrarese di Emergency, in occasione del Natale, ha inaugurato un negozio “solidale” a Ferrara (dal 22 novembre al 24 dicembre) in Piazza Trento e Trieste 19. “Abbiamo trovato veramente una grande disponibilità e una grande generosità per il progetto"

Daspo per i senzatetto. Il sindaco si corregge

Aveva scritto che non aveva interessato i servizi sociali del Comune né altre strutture, “sia perché non erano presenti minori, sia perché riteniamo che questi costi non debbano più ricadere sulle tasche dei cittadini”. E invece erano stati avvicinati per inserirli nel Piano Freddo

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Il Mibact ha sbloccato i  25 milioni di euro per il completamento del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. L’annuncio arriva direttamente dal ministro Dario Franceschini che già a fine ottobre aveva annunciato di essere al lavoro sulla questione.

“Lo dobbiamo a Liliana Segre,a lei personalmente e a quello che rappresenta. Il Mibact ha stanziato oggi 25 milioni di euro per il completamento del Meis, recuperando il finanziamento che era stato cancellato l’anno scorso”.

In realtà il finanziamento era stato congelato quest’anno, a febbraio, su decisione del Ministero della Cultura al tempo sotto il governo a trazione Lega-M5S.

Servirà per la realizzazione del quarto e ultimo lotto del museo, relativo alla parte centrale del complesso e i cui lavori sarebbero dovuti iniziare il prossimo anno.

“I fondi per finire il Museo, di cui sento sempre più la necessità in un contesto in cui l’intolleranza e l’odio stanno dilagando, erano stati cancellati dal precedente Governo – commenta la consigliera regionale del Pd Marcella Zappaterra -. In questi mesi, da Ferrara, in tanti abbiamo chiesto al Governo di ripristinarli con urgenza, ma non è stato facile: i fondi per completare il progetto del primo museo nazionale dedicato all’Ebraismo e alla Shoah erano stati dirottati su altro. Oggi però è arrivata questa notizia e spero che sia uno dei numerosi provvedimenti che arriveranno per un riscatto culturale e valoriale degli italiani”.

“In questo modo tutti i cittadini, ferraresi, turisti, studenti, potranno visitare un luogo di conoscenza, di approfondimento, di studio della storia e della memoria – commenta Paolo Calvano, segretario regionale dem -.  Un simbolo ancor più necessario, oggi, visti i ripetuti episodi di razzismo e antisemitismo che purtroppo registrano una preoccupante escalation in Italia e in Europa”.

– Leggi anche:
Dal ministero un nuovo blocco su Ferrara: saltano 24 milioni per il completamento del Meis

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com