“Le promesse della vergogna: esperimenti su Kafka”
Giovedì 16 ottobre alle ore 17 conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Giovedì 16 ottobre alle ore 17 conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Quarto appuntamento del mese con "Dialoghi d'autore", giovedì 16 ottobre alle 17 alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Barco). Dialogherà Ilaria Baraldi
Un inizio all’insegna del successo per la mostra “Marc Chagall: testimone del suo tempo”, che nei primi due giorni di apertura ha registrato oltre duemila visitatori (2.125 per la precisione) tra sabato 11 e domenica 12 ottobre
Sabato 18 ottobre, alle ore 18, lo Human Alien Studio di via Calcagnini 8 a Ferrara apre le sue porte a “Human Alien - Birthday Party”, la mostra personale di Andrea Amaducci
E' in programma per mercoledì 15 ottobre alle ore 17 la prima delle conferenze dedicate a "La Critica d'Arte e la Pittura Ferrarese" a cura di Alberto Andreoli nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
La stagione teatrale dell’Associazione Culturale Ferrara Off, con sede al Centro Culturale Slavich in viale Alfonso I d’Este, ricomincia con trentadue appuntamenti tra teatro, danza, musica, cinema e arte.
Una rassegna che si stabilizza, radica e rafforza, quella che da sabato 9 novembre fino a sabato 21 marzo porterà in scena ogni weekend, salvo una pausa natalizia, negli spazi di Ferrara Off una programmazione unica che offre alla città tante proposte di teatro contemporaneo con alcuni ritorni e molte novità, riconfermando anche collaborazioni con realtà cittadine e internazionali.
«Si potrebbe riassumere questa stagione con una sola frase, “essere o non essere”, che teatralmente è anche troppo riconoscibile ma credo sia una giusta descrizione» afferma il direttore artistico di Ferrara Off Giulio Costa «gli spettacoli in programma sono in gran parte ironici, grotteschi, surreali e drammatici, descrivono la realtà e la società di oggi ponendo dubbi ma anche punti di vista personali e allo stesso tempo collettivi. A “essere o non essere” può anche essere collegata l’immagine che abbiamo scelto per questa stagione. La scultura in foto si chiama “Atlante” ed è opera dell’artista Davide Dormino, ritratto anch’esso in foto da Simone Passeri. L’opera è posta nella Valle del Sorbo e rappresenta una vertebra cervicale umana, una di quelle quindi che regge la testa. Nella foto è invece la scultura che sostiene l’uomo a sottolineare come il punto di vista possa essere ribaltato e riconsiderato.» La scelta di usare un’opera di un artista contemporaneo come immagine della stagione è già stata adottata in passato da Ferrara Off con le opere di Giacomo Cossio e ciò dimostra la volontà di dare sostegno e risalto non solo ad artisti contemporanei ma anche di mostrarne i processi creativi e renderli noti al pubblico attraverso vari strumenti come le residenze artistiche e produzioni interne all’associazione.
Questo intento di trasparenza si rispecchia nella stagione con gli spettacoli “Pre-assenza” e “Sull’acqua calma e nera dove dormono le stelle” entrambi frutto di residenze artistiche, il primo del gruppo Dance Off e degli allievi della Scuola di Teatro ‘Alessandra Galante Garrone’ e il secondo del regista e attore Fabio Mangolini. Non mancano anche produzioni Ferrara Off, entrambe con la regia di Giulio Costa, “Tranne che il buio” e “Futuro Anteriore”, un monologo tratto da Dino Buzzati e uno spettacolo sul mondo dell’anzianità visto dai giovani. Tornerà inoltre sul palco del teatro l’attrice Gloria Giacopini (che il pubblico ferrarese ha già conosciuto per gli spettacoli “Sogliole a piacere’’ e “Signorina lei è un maschio o una femmina”) che per Ferrara Off porta la lettura a puntate del romanzo di Louisa M. Alcott “Piccole donne”. Altro ritorno è lo spettacolo “A.R.E.M. Agenzia Recupero Eventi Mancanti” che lo scorso anno ha riscontrato grande successo grazie alla sua natura di improvvisazione che garantisce una diversità dell’opera a ogni replica.
Tanti i titoli e tanti gli attori/autori di grande talento che compongono la rassegna come Claudio Morici (“46 tentativi di lettera a mio figlio”), Alessandro Blasioli (“Questa è casa mia”), Massimiliano Loizzi (“Il matto”), Fabio Marceddu (“Alfonsina Panciavuota”), Alice Conti (“Chi ama brucia”) e il duo Frosini/Timpano (“Sì l’ammore no”) che portano in scena interpretandoli a loro modo temi di grande attualità. In scena anche uno dei più grandi attori argentini, Carlos Belloso, con lo spettacolo “Sueño que duermo. Tecniche semplici per viaggiare al di fuori del corpo”. Tra i tanti anche due appuntamenti di danza, “Pre-assenza” e “Lute”, un duo di danza della compagnia di Fabrizio Favale con Daniele Bianco e Vincenzo Cappuccio, già ospitati durante la rassegna estiva Dance Off.
In apertura della stagione, sabato 9 novembre c’è Porpora Marcasciano, presidente del MIT – Movimento Identità Transessuale, che con “Il sogno e l’utopia. Biografia di una generazione” un racconto autobiografico racconta al pubblico la storia dell’emersione del mondo omosessuale nei movimenti degli anni ’70. Lo spettacolo è un’azione del Progetto Regionale GenerAzioni: percorsi di empowerment contro discriminazioni e violenza, coordinato dal Centro Donna Giustizia. Per questa data l’ingresso è gratuito riservato ai soci. Per i nuovi associati il costo del tesseramento sarà sostenuto da Centro Donna Giustizia.
In chiusura della stagione, sabato 21 marzo, va in scena lo spettacolo “Questa splendida non belligeranza. Una storia così, poi così e infine così”, uno splendido esempio di drammaturgia contemporanea di Marco Ceccotti con la supervisione di Lucia Calamaro.
La rassegna di Ferrara Off non è solo teatro. Ecco quindi che si inseriscono nel programma musica arte e cinema. Per la musica, in collaborazione con Ferrara Sintonie e Ferrara Musica, va in scena “Gerarchia e privilegio”, un melologo per voce e pianoforte di e con Diana Höbel e Claudio Rastelli, ispirato ai testi di Primo Levi in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea e “Variazioni Goldberg”, che vede la già assodata collaborazione fra Lauter e Ferrara Off alle prese con il tema delle trascrizioni tra poesia e musica.
Per l’arte tornano le lezioni di Giacomo Cossio, con il patrocinio di Ferrara Arte, che quest’anno si strutturano in un vero e proprio corso di storia dell’arte diviso in sei appuntamenti tutti dedicati ad artisti contemporanei che hanno portato il pubblico a vedere l’arte da un altro punto di vista. Per sei domeniche pomeriggio, i protagonisti saranno quindi Marcel Duchamp, Andy Warhol, Francis Bacon, Alberto Burri, Lucio Fontana, Piero Manzoni e Maurizio Cattelan.
Tornano infine, sempre la domenica pomeriggio, “Mondovisioni” i documentari di Internazionale, proiettati durante Internazionale a Ferrara, nuovamente in città grazie alla rete di associazioni composta da Agire Sociale, Gruppo giovani di Amnesty International Ferrara, Cgil, Cittadini del mondo, Emmaus, Ferrara Off, Ibo, Intercultura, Movimento Nonviolento, Parrocchia di Santa Francesca Romana, Pax Christi e Segnidipace.
Tutte le attività sono riservate ai soci. Sono previsti sconti per under 18, under 30, studenti universitari e spettatori del Teatro Comunale di Occhiobello. Maggiori informazioni sul sito www.ferraraoff.it, o chiamando il 333 6282360.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com