Recensioni
8 Novembre 2019

Leonardo e la Madonna Litta a Milano

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Leggere Maicol & Mirco in una scuola media

Chi ha festeggiato il 25 aprile a Bologna (e ha fatto un salto al Pratello) non può non aver notato un disegno sulla serranda di Lino. Una figura indefinibile su sfondo rosso e la frase: “sono vivo, ma non equivochiamo”. È uno degli scarabocchi di Maicol & Mirco

Diventare RLS: ruolo, responsabilità e formazione dedicata

Se stai leggendo questo post, probabilmente ti sei imbattuto nella figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Il RLS è l’occhio attento dei lavoratori sul posto di lavoro. È una persona designata o eletta che ha il compito di vigilare sulla sicurezza e la salute nei luoghi in cui lavora

Personalizzazione e qualità: il valore dei doni firmati Fotoregali.com

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla comunicazione digitale, il valore dei ricordi fisici acquisisce un significato speciale. Le fotografie scattate con un click, condivise sui social e archiviate nei dispositivi elettronici, purtroppo, rischiano di perdersi nel flusso rapido dell’informazione

Le manifestazioni relative al cinquecentenario della morte di Leonardo, il più grande tra gli Eclettici, proseguono un po’ dappertutto, nel mondo, un omaggio-ricordo davvero planetario.

L’ultimo, in ordine di tempo, è quello che si è aperto ieri a Milano, al Museo Poldi Pezzoli dedicato a Leonardo e a uno dei suoi più importanti capolavori, la Madonna Litta.

L’esposizione è davvero di grandissimo rilievo: vi figura, per la prima volta, dopo quasi trent’anni, il celebre dipinto locato all’Ermitage, fra le massime opere del museo nazionale russo.

L’evento è organizzato grazie al sostegno di Fondazione Bracco, main partner, cui si accostano la Regione Lombardia ed il Comune di Milano. La curatela è di Pietro C. Marani ed Andrea Di Lorenzo, mentre l’allestimento è fornito da Migliore + Servetto Architects ed il progetto grafico è opera di Salvatore Gregorietti.

Leonardo e la Madonna Litta è stata naturalmente inclusa fra le celebrazioni nazionali dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci promosse e sostenute dal Mibac – Ministero dei beni e delle attività culturali, in quelle promosse dal comitato territoriale di Milano e della Lombardia e nel palinsesto Milano Leonardo 500, promosso dal Comune di Milano | Cultura.

Insieme con la Madonna Litta viene presentato un nucleo selezionatissimo di lavori – una ventina tra dipinti e disegni di ricercata qualità – provenienti dalle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, eseguiti da Leonardo e dai suoi allievi più vicini – da Giovanni Antonio Boltraffio a Marco d’Oggiono, dall’ancora misconosciuto Maestro della Pala Sforzesca a Francesco Napoletano – negli ultimi due decenni del Quattrocento, quando il maestro viveva ed era attivo a Milano, presso la corte di Ludovico il Moro ed ebbe modo di visitare (e lasciare ‘tracce’ del suo passaggio) anche nella nostra Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com