Occhiobello
31 Ottobre 2019
Avviati i lavori per l’ampliamento della “Santa Maria Maddalena”: 2000 mq di superficie edificata, sale operatorie con realtà virtuale e robot chirurgici, nuovi posti letto

Occhiobello: casa di cura più grande, il futuro si avvicina

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

Nuovi orari all’Ecocentro fino al 31 agosto

Chiusura pomeridiana dell’ecocentro di viale Stazione fino al 31 agosto. Ecoambiente ha comunicato che l’ecocentro di Santa Maria Maddalena sarà aperto tutte le mattine dal martedì alla domenica dalle 7:30 alle 12:30, lunedì chiuso

Occhiobello. Duemila metri quadrati di superficie edificata distribuiti su quattro piani, sale operatorie con realtà virtuale e robot chirurgici, nuovi posti letto e nuovi posti di lavoro: la casa di cura di Occhiobello ha dato inizio lo scorso agosto ai lavori di ampliamento della struttura che termineranno a dicembre del prossimo anno.

“Un progetto estremamente ambizioso in quanto viene creato ex novo l’impianto chirurgico della casa di cura con tutti i servizi connessi. In pratica – spiega l’Ad della “Santa Maria Maddalena”, Vittorio Morello – è come se venisse costruita una nuova clinica collegata al corpo originario del 1951, ma sostanzialmente autonoma e ad alta complessità”.

Un centro di eccellenza, dunque, con particolare riferimento alle attività ortopedica, protesica, robotica, chirurgico urologica e del dolore. “Tutte attività considerate “complesse” – aggiunge Morello – e che sono alla base della nostra scelta strategica effettuata qualche anno fa. Potevamo continuare tranquillamente a operare con i mezzi e la struttura esistente, ma sappiamo che il futuro della sanità convenzionata si basa non solo nello stare al passo con i tempi, ma nell’anticiparli: dobbiamo adeguarci a quelli che saranno gli standard dei prossimi trent’anni e questa è una struttura che si proietta nel futuro anche come modalità costruttive perché prevede una prefabbricazione delocalizzata con tempi di realizzazione dell’opera estremamente rapidi”.

La ditta incaricata della costruzione è la “Ghiotti” di Trecenta, leader nel nordest per la realizzazione di sale operatorie, ambienti per terapia intensiva e installazione di macchinari sanitari. La nuova struttura avrà 14 posti letto, compresa una zona destinata alla terapia semintensiva, due sale operatorie di cui una ibrida (con possibilità di effettuare interventi radioguidati), una sala di sterilizzazione molto ampia che servirà tutta la casa di cura e un ambulatorio destinato alla attività riabilitativa. La progettazione è durata tre anni e ora i lavori devono seguire una rigida tabella di marcia che non ammette più modifiche.

“E’ una grande soddisfazione per me e per i soci della casa di cura – spiega il presidente della “Santa Maria Maddalena”, Franco Pellegrini – assumere questo importante impegno economico e tecnico che va a supporto di una linea già tracciata dai padri fondatori di un’azienda che, alla soglia di 70 anni di attività, ha ancora tanto da offrire alla comunità cui appartiene”.

“Vengono edificati circa 2000 mq distribuiti su quattro piani – sottolinea Morello –  e le sale operatorie saranno dotate di schermi di realtà virtuale che consentono al chirurgo di monitorare molto più nitidamente l’intervento in corso. In prospettiva saranno i robot a costituire l’interfaccia tra chirurgo e paziente: questo consentirà un livello di precisione degli interventi che non ha precedenti. La casa di cura sta andando verso una specializzazione di nicchia: in questa prospettiva si collocano i contatti della direzione con le aziende produttrici di macchinari sanitari di ultima generazione e leader nel mondo”.

Continuano inoltre gli investimenti nel servizio di diagnostica per immagini guidato da Paolo Colamussi: la risonanza magnetica esistente è stata sostituita da un’apparecchiatura da 1 Tesla e ½ prodotta dalla Philips in modo tale che la casa di cura ha raddoppiato la produttività: se prima, con una risonanza a basso campo, erano necessari 45 minuti per effettuare un esame diagnostico, ora, con il nuovo apparecchio, è possibile dimezzare i tempi e aumentare la precisione.

“I lavori di ampliamento – conclude Morello – sono iniziati ad agosto e dureranno 18 mesi. Tempistica che sarà rispettata perché la casa di cura ha stipulato contratti “blindati” con le ditte costruttrici che prevedono il termine dei lavori a dicembre 2020. L’ammontare dell’investimento è di 6 milioni di euro. La nuova costruzione avrà un grande impatto estetico perché di fatto sovrasterà gran parte della struttura preesistente, ma avrà anche un importante impatto economico: è prevista la creazione di 25 nuovi posti di lavoro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com