Investito dall’auto dopo il primo giorno di scuola
Stava tornando a casa dopo il primo giorno di scuola, quando - per cause al vaglio degli inquirenti - un'automobile guidata da un operaio che stava andando al lavoro lo ha investito
Stava tornando a casa dopo il primo giorno di scuola, quando - per cause al vaglio degli inquirenti - un'automobile guidata da un operaio che stava andando al lavoro lo ha investito
Era stato arrestato a settembre 2022 dai carabinieri con l'accusa di aver messo a segno due furti con strappo a Pontelagoscuro, ai danni di donne in bicicletta. Lo scorso novembre, per uno di quegli episodi, era già arrivata una prima assoluzione, e ieri (lunedì 15 settembre) il tribunale di Ferrara ha confermato la stessa decisione anche per l'altro fatto
“Io stavo davanti, e lui teneva quello che gli resta del braccio appoggiato alla mia spalla, quando il sentiero era particolarmente accidentato gli dovevo dire dove mettere i piedi poiché nelle sue condizioni anche un gradino di pochi centimetri può farlo cadere a terra..."
Si è conclusa con successo la 18ª edizione della Sbiciclata Avis, che domenica ha visto la partecipazione di più di 160 persone
Una importante donazione a favore delle Aziende Sanitarie Ferraresi è stata effettuata grazie al generoso contributo dell'Associazione Giulia e di “Comitato per Ricominciare a Sorridere” con la collaborazione del Comune di Ferrara
di Cecilia Gallotta
Una ‘Metropoli di Paesaggio’. In altre parole, una ‘Ferrara del futuro’. Si può dire un esperimento più che riuscito quello dell’omonimo progetto che nel primo weekend di ottobre ha dato un assaggio di “come potrebbe essere Ferrara se utilizzassimo le sue molteplici idrovie”.
Oltre 800 passeggeri hanno infatti potuto solcare il passaggio d’acqua che collega la Darsena al nuovissimo molo di Vigarano Pieve, che si stima in tre giorni abbiano generato un risparmio di circa 1500 euro che si sarebbero altrimenti spesi usando l’auto, oltre al 22% in meno di Co2 prodotta.
A presentare i dati presso l’istituto Vergani c’è la presidente della Provincia Barbara Paron, che si complimenta per il “lavoro egregio” con i “coraggiosissimi amministratori”: “Ci vuole infatti una regione che abbia voglia di provarci e di investire in tal senso” affermano i consiglieri regionali Pd Paolo Calvano e Marcella Zappaterra, che ci tengono a precisare come “questo sia solo l’antipasto”.
Oltre alla già assicurata replica del progetto la prossima primavera, “lo step successivo sarà quello del motore elettrico – anticipa Calvano –: bisogna agire sul tratto che collega Bondeno a Codigoro, e lavorare su tutte le tipologie di infrastrutture, dal treno, al bus, alla bicicletta. Che unitamente all’idrovia possono davvero creare un sistema fruibile da tutti”. E il turismo “è una piacevole conseguenza – constata l’architetto Fortini, ideatore del progetto – di un grande sistema ecosostenibile che fondamentalmente è pensato per i cittadini e la loro quotidianità”.
Grande successo anche per lo ‘Spal Boat’, che replicherà in occasione del prossimo match contro il Napoli questa domenica: alle 12.30 sarà infatti a disposizione un’imbarcazione – un po’ più piccola della precedente – per poter raggiungere, assieme al trasporto pubblico, lo stadio Mazza ‘via acqua’.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com