Attualità
23 Ottobre 2019
Il progetto, nato nel 2003, punta a riconoscere il valore della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica per la civiltà

Premi Natta e Copernico, a palazzo Roverella contro la fuga di cervelli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

Contrada di Borgoricco chiusa per lavori il 16 e 17 luglio

Nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio 2025 Contrada di Borgoricco, a Ferrara, sarà chiusa al transito, in tutto il tratto tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Cortevecchia, per lavori alle reti elettriche

di Martina Zennaro

A breve si terrà la XVII edizione dei premi “Giulio Natta e Nicolò Copernico”, un progetto che mira a promuovere la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. Importanti riconoscimenti vengono conferiti ogni anno ai ricercatori e ai neo-dottori per le loro tesi innovative.
I premi si incentrano su due macroaree della scienza: la chimica industriale e le scienze biomediche, e il valore delle loro scoperte ai fini del progresso della civiltà.

Il progetto è nato nel 2003, una data non casuale in quanto costituiva il centenario dalla nascita di Giulio Natta, Nobel per la chimica per l’invenzione del polipropilene, e i 500 anni dalla Laurea di Nicolò Copernico presso l’Università degli studi di Ferrara, e ottiene un’attenzione sempre più crescente da parte di industrie, istituti bancari, enti pubblici e privati, a dimostrazione dello stretto legame tra ricerca e impresa nel volgere lo sguardo verso il futuro dell’uomo, per offrire benefici in termini di qualità di vita e straordinarie opportunità.

“Questo premio è importante per divulgare il metodo scientifico – afferma a tal proposito Pietro Dalpiaz, presidente del comitato fondatori premi Giulio Natta e Nicolò Copernico -, la scienza ha pervaso tutta la nostra civiltà ed è importante che il maggior numero di persone capisca cosa sta succedendo. Il premio si rivolge principalmente ai campi di chimica e biologia. La ricerca in questo campo è importante, vogliamo premiare ragazzi giovani, che spesso fanno grandi scoperte ma non hanno una vasta platea; bisogna cercare di mantenere viva l’attività”.

“Meno note sono le nostre caratteristiche e i nostri scienziati, che molto spesso vengono valorizzati di più all’estero che in Italia – aggiunge Mauro Tognon, segretario del comitato fondatore premi Giulio Natta e Nicolò Copernico – negli ultimi anni c’è stata una vera e propria fuga di cervelli: solo in Emilia Romagna sono andati via oltre 100.000 giovani, una cosa impressionante, soprattutto considerando che il percorso scolastico di uno studente italiano, dalle elementari all’università costa allo Stato milioni di euro, e noi li “regaliamo” ai nostri paesi concorrenti”. Il premio, insomma, ha anche come obiettivo quello di valorizzare al meglio i giovani scienziati italiani affinché possano diventare una preziosa risorsa per il nostro paese.

L’edizione 2019 della premiazione, la diciassettesima del progetto, avrà luogo alla prestigiosa sede di palazzo Roverella, in corso Giovecca 47, al Circolo dei Negozianti, sabato 26 ottobre dalle 10 alle 12.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com