Copparo
18 Ottobre 2019
L'amministrazione sta valutando se mantenere o sostituire le rampe: "Proibito l'uso di attrezzature non a norma, se qualcuno si fa male la responsabilità è dell’ente"

Chiusi giostre e skate park, il Comune: “Pericolosi, l’abbiamo fatto per la sicurezza”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Focus sul tartufo a Copparo

Il tartufo, eccellenza dei prodotti italiani sempre più da conoscere e tutelare in tutta la sua filiera, sarà al centro dell'incontro che si terrà a Copparo il 20 settembre

Copparo. Il parco non è stato chiuso ma lo skate park è stato transennato perché pericoloso e due giostrine sono state tolte perché non a norma. A più di due settimane dal divieto di utilizzo delle attrezzature del parco Verdi, l’amministrazione comunale ha deciso di fare alcune puntualizzazioni.

“Ci siamo resi conto – afferma il sindaco Fabrizio Pagnoni – che alcune informazioni non sono passate nel modo corretto perché riguardano la sicurezza e la nuova normativa di legge. Nessuna richiesta ufficiale da parte di cittadini su questo argomento, risposto da parte degli Uffici competenti a un paio di mail che chiedevano chiarimenti”.

All’incontro erano presenti l’assessore alle politiche giovanili Bruna Cirelli e Daniele Zappi dell’Area Tecnica del Comune di Ferrara.

Fabrizio Pagnoni, Daniele Zappi e Bruna Cirelli

«Abbiamo verificato le strutture di tutti i parchi pubblici – spiega l’assessore Bruna Cirelli – e il Parco Zardi ha da subito suscitato la nostra attenzione. Non abbiamo chiuso il parco, come forse si può intendere da alcuni passaggi sulla stampa locale, ma abbiamo transennato lo skate perché pericoloso, se qualcuno si fa male la responsabilità è dell’ente che non ha proibito l’uso di dispositivi pericolosi e non a norma. Due giostrine sono state tolte perché pericolose per i bambini più piccoli e le altalene sono aperte. Stiamo valutando soluzioni che puntano a mantenere o a sostituire le rampe in oggetto”.

Cirelli e Zappi hanno ricordato che nel quadro di manutenzione e ammodernamento delle attrezzature presenti nei diversi parchi della città, è prevista anche la sistemazione dei giochi del Parco Zardi, mentre nel 2017-18 si sono ammodernati e sostituiti i giochi al parco Curiel. La regola che ha mosso l’azione dell’amministrazione copparese è stata quella di “mettere in sicurezza attrezzature obsolete e realizzate senza certificazione di sicurezza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com