Spettacoli
17 Ottobre 2019

Ritorna “Musica con Tè” alla Delizia del Verginese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Portomaggiore in festa con la 601ª Antica Fiera

È stata presentata in Municipio, alla presenza della Giunta comunale al completo, l’edizione 2025 dell’Antica Fiera di Portomaggiore, che quest’anno raggiunge il traguardo dei 601 anni e animerà la città da venerdì 19 a lunedì 22 settembre

Al Ridotto del teatro un film su Orlando di Lasso

A chiudere il programma di eventi legati ai festeggiamenti per il compleanno di Frescobaldi, sarà al Ridotto lunedì 15 settembre la proiezione del docufilm del regista Joachim Thôme 'Orlando. La vita di un compositore del Rinascimento'

Portomaggiore intitola un parco a Don Guido Marchetti

Un’intitolazione sentita e partecipata quella che ha visto Portomaggiore rendere omaggio a monsignor Guido Marchetti, per tutti Don Guido, dedicando a lui l’area verde tra via Don Pasini e via Don Borghi

Gambulaga. Ritorna al Castello del Verginese di Gambulaga di Portomaggiore l’ormai consolidata Rassegna Musica con Tè che quest’anno giunge alla nona edizione, organizzata dall’Associazione Polifonica Il Nuovo Echo in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Portomaggiore, Atlantide Studi e servizi ambientali e turistici.

I concerti prenderanno avvio domenica 20 ottobre e proseguiranno, con cadenza mensile, sino a domenica 19 aprile. Ogni appuntamento è previsto per le ore 16 e ad essi farà seguito la degustazione di tè, infusi e fine pasticceria.

Questi i concerti e gli interpreti.

Domenica 20 ottobre La musica della Corte Estense è il titolo del concerto Rinascimentale che aprirà la rassegna e segnerà il 500° anniversario della morte di Lucrezia Borgia. A tenerlo, sarà Enchiridion Consort un trio di strumentisti che da anni frequentano la prassi esecutiva antica, che hanno al loro attivo un’attività artistica apprezzabile maturata sia come solisti che in varie formazioni orchestrali: Stefano Squarzina, flauto dolce, Roberto Cattani, viola da gamba e Roberto Felloni, liuto e arciliuto.

Domenica 24 novembre Il secondo concerto della rassegna La chitarra tra Spagna e Sud America, in cui il chitarrista Stefano Baioni, eseguirà un programma novecentesco.

Domenica 15 dicembre Un altro anniversario illustre (250° anniversario della nascita di Ludwig Van Beethoven), verrà ricordato nel terzo concerto della rassegna Beethoven e il Quartetto. Protagonista, sarà un giovane quartetto di musicisti legati alla città di Ferrara, già premiato in diverso concorsi musicali nazionali.

Domenica 19 gennaio Saranno le monumentali Variazioni Goldberg BWV 988 del Kantor di Lipsia, a introdurre il nuovo anno e la seconda parte della rassegna concertistica. Clavicembalista, Renzo Rossi

Domenica 16 febbraio Jazz Suggestions sarà il quinto concerto in cartellone. Un tuffo nel panorama musicale novecentesco con influssi e raffinatezze Jazz. Gli interpreti saranno Renzo Boldrini, clarinetto e Matteo Forlani, pianoforte.

Domenica 15 marzo Musique d’église è il titolo del sesto concerto in programma che verterà sulla figura di compositori dell’Ottocento francese: Charles Gounod e César Auguste Franck. Verranno eseguite composizioni vocali e strumentali accomunate da caratteristiche tipiche per l’uso liturgico. Gli interpreti del concerto saranno il Coro Il Nuovo Echo, Silvia Rambaldi, harmonium, diretti da Renzo Rossi.

Domenica 19 aprile Musica a Palazzo Pitti nel tardo ‘700 il concerto di chiusura della nona rassegna Musica con Tè. Il programma proporrà musica per tastiera del Settecento europeo. Silvia Rambaldi, clavicembalo

Anche l’edizione 2019-2020 di Musica con Tè appare una rassegna concertistica estremamente varia che metterà in luce tematiche storico-musicali ancora una volta di ottimo livello che abbraccia un arco temporale di cinque secoli: storia, forme, generi e gusti musicali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com