Politica
11 Ottobre 2019
L'assessore ai Progetti Europei: "Prendiamo spunto su ambiente, economia circolare, smart cities, cooperazione, comunicazione e coesione"

Balboni vola a Bruxelles per la Settimana europea delle regioni e delle città

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Aumenti palestre. Proto chiede una commissione ad hoc

Dopo l'intervento dei Giovani Democratici con cui veniva sottolineato come i giovani fossero "penalizzati" dall'aumento delle tariffe nelle palestre. L'opposizione in Consiglio comunale ha protocollato la richiesta di convocazione urgente della Commissione Sport, per discutere l’aumento delle tariffe di concessione delle palestre comunali

La “Settimana europea delle regioni e delle città” è un appuntamento di quattro giorni che ogni ottobre si svolge a Bruxelles. Lo scopo dell’evento è mettere in comunicazione tra loro amministrazioni locali e regionali di tutta Europa, per poter offrire una panoramica sulle azioni innovative messe in campo nel contesto delle buone pratiche amministrative e della progettazione europea.

In tale ottica anche una delegazione del Comune di Ferrara, guidata dall’assessore ai Progetti Europei Alessandro Balboni e composta dall’Ufficio Progettazione Europea e dal Centro Idea, ha partecipato all’evento, organizzato a Bruxelles da lunedì 7 a giovedì 10 ottobre.

“Eventi del genere – commenta l’assessore Balboni – sono importanti non solo per raccogliere informazione circa la progettazione europea dei prossimi anni e per documentarsi circa le soluzioni innovative adottate da altre città e dalle quali Ferrara può prendere spunto, ma anche e soprattutto per dare vita a una rete di contatti e dare vita a legami con professionisti, enti privati e pubbliche amministrazioni, in modo da rendere più attrattiva Ferrara sul piano europeo ed internazionale”.

Le tematiche sulle quali la delegazione ferrarese si è concentrata sono state l’ambiente, l’economia circolare, le smart cities, la cooperazione territoriale, la comunicazione con i cittadini, le politiche di coesione sociale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com