Economia e Lavoro
10 Ottobre 2019
Lo hanno comunicato i commissari straordinari durante il tavolo di martedì al Mise

Mercatone Uno, presentate 24 manifestazioni d’interesse

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Polo chimico. Ferrara chiama Roma, ma non risponde

La professoressa Laura Calafà e la deputata Antonella Forattini hanno messo sul tavolo, senza giri di parole, ciò che serve oggi al Polo di Ferrara e ciò che invece sta mancando completamente a livello nazionale. Due prospettive diverse, ma entrambe orientate a un punto comune: senza una strategia e senza interventi immediati, Ferrara rischia di perdere uno dei suoi pilastri produttivi

Furti in casa e degrado tra i vialetti di Malborghetto di Boara

La stagione dei furti è tornata a farsi sentire nelle frazioni ferraresi. Come accade ogni anno tra novembre e febbraio, i colpi nelle abitazioni aumentano con l’arrivo del buio: questa volta a farne le spese sono stati soprattutto Borgo Punta e Aguscello, ma anche Malborghetto di Boara registra nuovi episodi, o quantomeno diversi tentativi

Sono state presentate 24 manifestazioni d’interesse e 11 soggetti hanno già avuto accesso alle informazioni aziendali. È quanto i commissari di Mercato Uno hanno comunicato al tavolo convocato martedì 8 ottobre al Ministero dello Sviluppo economico.

L’incontro è stato presieduto dal sottosegretario Alessandra Todde e dal vicecapo di Gabinetto Giorgio Sorial, e vi hanno partecipato i rappresentanti del Ministero del Lavoro, i commissari straordinari dell’azienda, gli enti locali e i sindacati.

In apertura dell’incontro  – si legge nella nota diffusa mercoledì dal Mise – i commissari straordinari hanno fatto il punto sul piano di lavoro per la cessione dei punti vendita del gruppo, che al 31 ottobre completerà la fase per la presentazione di proposte vincolanti di acquisto da parte dei soggetti interessati. A tal riguardo, è stato comunicato alle parti che dei potenziali acquirenti contattati, sia italiani che esteri, sono pervenute finora ai commissari 24 manifestazioni d’interesse, delle quali 11 hanno già avuto accesso alle informazioni aziendali.

I commissari hanno inoltre sottolineato che le interlocuzioni in atto continuano anche con altri operatori. L’obiettivo è quello di avviare un percorso di rilancio dei punti vendita del gruppo Mercatone e garantire il perimetro occupazionale dei lavoratori attualmente in cassa integrazione.

Nel corso del tavolo è stato infine fatto un aggiornamento sia sullo stato attuale della procedura fallimentare, in relazione alla definitiva stima dei debiti del gruppo verso i creditori, sia sul versante della riduzione dei costi amministrativi e della situazione contrattuale dei negozi di proprietà o in affitto ancora all’interno del gruppo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com