Sanità di prossimità: esami diagnostici vicini ai cittadini per un percorso di cura più semplice e accessibile
La possibilità di svolgere accertamenti diagnostici vicino al proprio luogo di vita rappresenta un supporto concreto per molti pazienti
La possibilità di svolgere accertamenti diagnostici vicino al proprio luogo di vita rappresenta un supporto concreto per molti pazienti
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
Domani, martedì 25 novembre, partirà da piazza Verdi alle ore 17.30 un corteo, che percorrerà le vie del centro per terminare in piazza Cattedrale. Lo hanno organizzato le attiviste di Ferrara Transfem
Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
Una delegazione cilena di 30 medici clinici, di organizzazione sanitaria e professionisti del settore sanitario ha fatto visita, nella giornata di ieri (martedì 24 settembre 2019), all’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara a Cona.
L’incontro si è svolto nell’ambito del Master Universitario in Salute Pubblica, organizzato dall’Istituto di Salute Pubblica dell’Università Cilena “Andres Bello”, che prevede una serie di visite di studio a carattere scientifico alle strutture sanitarie della Regione Emilia-Romagna.
Visita di studio che rientra tra le attività di scambio accademico e scientifico che intercorrono tra la Scuola Superiore per la Salute dell’Università degli Studi di Bologna e l’Istituto di Salute Pubblica dell’Università Andres Bello del Cile.
I medici sono stati accolti dalla Direzione Generale e dalla Direzione Medica oggi pomeriggio alle 15.30 e, dopo una breve illustrazione del modello di organizzazione e gestione del S. Anna e del sistema di finanziamento ospedaliero nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, sono stati condotti in una visita guidata all’interno della struttura. I professionisti sud americani hanno visionato il Centro di Medicina Riabilitativa San Giorgio (palestre ed ambulatori) e il Pronto Soccorso (triage, ambulatori, area diagnostica).
Questa iniziativa nasce per promuovere la conoscenza e approfondimento di diversi sistemi sanitari, sullo sfondo di un modello di organizzazione di alto livello come quello regionale. La sanità emiliana romagnola, dunque, come strumento di educazione, formazione e sviluppo nonché come risorsa da cui attingere per introdurre migliorie nel sistema sanitario cileno.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com