Codigoro
21 Settembre 2019
Promosso a Codigoro, coinvolge tre donne in condizioni di fragilità, ospiti di un appartamento ristrutturato con risorse regionali

Asp Delta e Ausl lanciano l’innovativo progetto di ‘co-housing’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

di Giuseppe Malatesta

Codigoro. Entusiasmo corale a Codigoro per il lancio di un’innovativa esperienza di co-housing di persone disabili, un progetto pilota di ‘vita indipendente’ promosso da Asp del Delta Ferrarese e Azienda Usl che ha previsto già da fine maggio la coabitazione di tre donne in condizioni di fragilità in un’appartamento appositamente ristrutturato con risorse pubbliche regionali.

Un risultato raggiunto al termine di un impegnativo percorso di progettazione che ha coinvolto partner istituzionali e sociali del territorio del Distretto Sud Est, amministrazioni comunali, educatori, assistenti sociali, famiglie e amministratori di sostegno, e che oggi si pone come un modello di riferimento in Regione, considerata la mancanza di precedenti.

Alla condivisione con il Comitato di Distretto e all’approvazione da parte dall’Ufficio di Piano e dalle amministrazioni pubbliche (considerato l’impiego di risorse pubbliche) è seguita un’importante opera di messa a norma degli impianti e dei locali, l’abbattimento delle barriere architettoniche e altri lavori di ristrutturazione conclusi nel marzo scorso.

La fase decisiva del progetto ha visto l’individuazione dei destinatari, un delicato lavoro portato avanti dagli assistenti sociali di Asp e dagli educatori della Cooperativa sociale incaricata, la Girogirotondo di Comacchio. “Figure preziose – riconosce la dottoressa Maria Crestani del Servizio Disabili Adulti dell’Ausl – per la buona tenuta del progetto, nella costruzione della relazione e nell’organizzazione dell’assistenza all’interno della casa. Il loro lavoro sinergico, portato avanti con entusiasmo e caparbietà, ci ha permesso di ottenere un risultato di cui andiamo certamente fieri”.

Risultati riconosciuti con gratitudine anche dall’amministrazione comunale di Codigoro, con il sindaco Alice Zanardi che prima del simbolico taglio del nastro ha espresso ammirazione per il lavoro dei tanti professionisti coinvolti e per un “progetto che ripone fiducia e dà una bellissima possibilità a persone che potranno godersi preziosi momenti di autonomia”.

Sulla stessa linea l’Asp del Delta, rappresentata per l’occasione da Maria Fany Scalambra, ha sottolineato l’importanza di contribuire anche con progetti simili ad un “cambiamento culturale che riconsideri il valore delle persone affette da disabilità: non soggetti da accudire, ma in grado di scegliere e determinarsi, parti integranti di una comunità che dovrebbe dimostrarsi più aperta e solidale. È stata una sfida davvero motivante – aggiunge Scalambra – che ha messo in rete tanti attori di un sistema che talvolta fatica a vedersi in sinergia”.

Parte fondamentale di questa rete, con le sue diverse professionalità, la cooperativa Girogirotondo e la direttrice Carla Carli: “Da sempre siamo impegnati nella gestione di progetti di vita di persone disabili. In questa occasione i nostri educatori avevano il delicato compito di entrare in contatto con le persone coinvolte nel progetto, conoscere le loro abitudini e favorire la loro socializzazione, promuovere l’autonomia e la condivisione degli spazi dell’abitazione con attività sul campo, ma anche mediare le esperienze diverse”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com