Politica
18 Settembre 2019
In commissione l’assessore al Bilancio Fornasini smentisce Michele Lecci: non è quello che pensa la giunta

Accuse di boicottaggio a Ferrara Tua. Querele al portavoce del sindaco se non ritratta

di Marco Zavagli | 3 min

Leggi anche

“Privati di acqua e medicine”: il racconto di Croatti sulla Sumud Flotilla

Mitra puntati in fronte, privati di acqua e medicine, derisi, perquisiti come criminali. "Non contava nulla che fossi un senatore della Repubblica". Queste le parole di Marco Croatti del Movimento 5 Stelle, rievocando le ore drammatiche dell'abbordaggio da parte dell'Idf durante la missione della Global Sumud Flotilla

Avis Ferrara festeggia 58 anni di impegno e solidarietà

In commissione consiliare celebrato il 58° anniversario di Avis Ferrara: raccolta in aumento del 2,5% nel 2024, quasi 6mila donatori solo nel comune e un risparmio regionale di 3 milioni di euro grazie al dono volontario del sangue

Il Pd al sindaco: “Non allontanate il Terzo Settore dal cuore della città”

Il destino della Casa del Volontariato e, più in generale, degli spazi destinati al Terzo Settore ferrarese torna al centro del confronto politico. Il capogruppo del Partito Democratico Massimo Buriani ha infatti presentato un question time chiedendo chiarimenti sulla "disponibilità di spazi centrali e accessibili"

È stato, come era facile prevedere, l’argomento principale della Commissione consiliare di Controllo sui servizi pubblici locali. Le accuse ai vertici di Ferrara Tua fatte dal portavoce di Alan Fabbri, Michele Lecci, avranno degli strascichi.

Come riportato da Estense.com, nei giorni scorsi Lecci via Facebook aveva lasciato intendere che lo sfalcio dell’erba alta, che affligge la città da mesi, risulta lacunoso per colpa dei vertici di Ferrara Tua, che a suo dire boicotterebbero la cura del verde pubblico per fare un dispetto alla nuova giunta.

Accuse estremamente pesanti, che non hanno lasciato indifferenti i consiglieri di opposizione. Simone Merli del Pd e Roberta Fusari di Azione Civica, oltre a chiedere ai rappresentanti istituzionali un incedere più consono al ruolo che ricoprono, han chiesto spiegazioni all’assessore al bilancio.

Per Matteo Fornasini si tratta di dichiarazioni che non escono da un comunicato ufficiale della giunta. Di conseguenza le parole di Lecci non rispecchiano il pensiero di Fabbri e dei suoi assessori.

Dichiarazioni accolte con favore da Paolo Paramucchi, il presidente della Holding Ferrara Servizi, chiamato a relazionare sullo stato di salute delle aziende partecipate dal Comune di Ferrara. Ma non basta.

“Dichiarare che noi, scientemente, abbiamo tenuto comportamenti ostativi – rimarca Paramucchi a Estense.com – per ritardare l’operatività del servizio pubblico che svolgiamo allo scopo di far fare brutta figura al Comune è di una gravità inaudita. Chi lo ha detto o è capace di dimostrare le sue affermazioni, o mi costringerà a tutelare me stesso, l’immagine dell’azienda che rappresento e chi ci lavora, sia negli uffici che in strada”.

Quasi a sfidare ‘missioni impossibili’, Paramucchi ha messo sul tavolo, a disposizione di tutti i consiglieri, un faldone “con l’elenco minuto per minuto, ramo per ramo, foglia per foglia, di quello che è stato fatto fino ad oggi”.

Ora il portavoce di Alan Fabbri avrà due possibilità: “o prova quello che dice, o smentisce pubblicamente quello che ha detto (una ritrattazione in sostanza, ndr), altrimenti lo querelo. Non ci sono alternative in una società civile”.

Paramucchi ha smentito anche alcune dichiarazioni dell’assessore alla cultura Marco Golinelli, che a un altro giornale avrebbe dichiarato che Ferrara Tua aveva assunto cento persone negli ultimi due anni. “Faceva bene a informarsi prima – replica il presidente numeri alla mano -, bastava una telefonata. Prima di dare aria alla bocca è sempre bene sapere quello che si dice”.

Vengono quindi i numeri della Holding e delle sue otto società. In primis il taglio degli amministratori, passati per decisione della precedente giunta da 20 a 5 (i dirigenti da 9 a 4). Poi i dipendenti: 221 dipendenti diretti, oltre 200 con l’indotto.

Il fatturato si aggira sui 35 milioni di euro, con un utile stimato per il 2019 di 2.3 milioni, in calo rispetto al 2018 (quando segnava 2.8 milioni), “ma solo perché – premette Paramucchi – va considerato il calo di Acosea Impianti che subisce il minor introito dovuto al calo del canone di affitto di Hera”.

In 13 anni gli investimenti hanno toccato i 16 milioni di euro (si segnalano 1.2 milioni per l’impianto di cremazione, 4.7 milioni per il parcheggio multipiano di via Borgoricco, 1.3 milioni per la farmacia di via Naviglio, 1.5 milioni per l’acquisto immobile delle sede Amsef a Cona, 4.5 milioni per l’ex sede di via Maverna) “e 10 milioni di valore aggiunto distribuiti sul territorio tra dividendi e canoni, versati direttamente al Comune, e sponsorizzazioni”.

I consiglieri nel complesso di sono dichiarati soddisfatti della relazione, con l’eccezione di Catia Pignatti della Lega che ha sollevato criticità in merito alle pulizie all’interno della Certosa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com