Attualità
12 Settembre 2019
Partecipato flash mob in piazza Savonarola, canti e fiori sul muretto dell'Eccidio: "Ora e sempre resistenza"

“Bella ciao” risuona sotto l’ombra del municipio

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Buskers. Il bilancio dei commercianti: “Se sapevamo così, chiudevamo per ferie”

Gelatai che si vedono respingere i clienti abituali ai varchi, esercenti costretti ad abbassare i prezzi per competere con i food truck e bancarellisti di Corso Porta Reno che confessano incassi da 30 euro a sera. L'altro volto della festa, che pare sia piaciuta più ai turisti che ai ferraresi, è fatto di malcontento e perdite economiche, tanto che qualcuno giura: "A queste condizioni non torneremo più"

Torna il Teatro di Paglia a Villa Imoletta

Il Teatro di Paglia torna a Villa Imoletta per la quarta edizione con un programma che ha al centro teatro e gioco in natura e che nasce dalla collaborazione tra l'associazione Circi e la Fondaziine Villa Imoletta

“È questo il fiore del partigiano, o bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao! È questo il fiore del partigiano morto per la libertà”. La canzone risuona in piazza Savonarola e sono quasi in duecento a intonarla mercoledì pomeriggio, alle 18.30 in punto, sotto le finestre dell’ufficio del vicesindaco Nicola Lodi.

Un flash mob partecipato, sentito, spoglio ma carico di significato, organizzato in pochi giorni da Gad Ferrara – Gruppo Anti Discriminazioni per spiegare il vero significato della canzone a Naomo, che aveva annunciato battaglia contro l’associazione Carpemira, ‘rea’ di averla inserita nel programma di Estate Bambini.

“Mettiamoci con le spalle al municipio, così ci sente meglio” è l’invito degli organizzatori che non citano mai direttamente il vicesindaco, se non nello striscione “Naomo! Se questo è un uomo! Non solo canzoni ma le tue dimissioni” apparso durante il sit-in e in un simpatico siparietto della storia di Pirin e Gigi che volevano anche loro la Jacuzzi in casa, rigorosamente in dialetto ferrarese.

In mezzo alla folla si scorgono i volti – e le voci – di esponenti del mondo politico, sociale e culturale ferrarese. In prima fila c’è una rappresentanza del Coro delle Mondine di Porporana che intonano la prima versione del canto della Resistenza, tra gli applausi dei presenti che cantano per altre due volte “Bella ciao”.

Al grido di “siamo tutti antifascisti” e “ora e per sempre Resistenza”, il sit-in si snoda in maniera composta nel vicino monumento ai caduti della lunga notte del ’43. Sul muretto dell’Eccidio estense, adulti, ragazzi e bambini depositano un fiore. Poco importa che siano gerbere rosse o rose bianche, l’importante è che sia “sotto l’ombra di un bel fior e le genti che passeranno ti diranno ‘che bel fior'”.

GUARDA IL VIDEO SU ESTENSETV

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com