Comacchio
10 Settembre 2019
L'associazione avverte: "Non è un fenomeno naturale, ma dovuto all'inquinamento che dal Po arriva al mare. Possiamo ancora intervenire".

L’appello di Fridays For Future: “L’anossia sta uccidendo l’Adriatico”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Preso a calci e pugni dal buttafuori senza motivo

Malmenato brutalmente con calci e pugni da un buttafuori all'ingresso di un noto locale notturno al Lido di Spina, tanto da dover ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso dell'ospedale del Delta di Lagosanto

Al Lido di Spina torna a suonare il Gruppo dei 10

Rosalba Piccinni in versione estiva, in una spiaggia al tramonto, a esibirsi con le sue "Storie di cuori spezzati e ricomposti…in riva al mare". Cominciano la prima delle tre serate del cartellone del Gruppo dei 10 previste in spiaggia, tra il Bagno Marrakech Beach 55 e il Bagno Florida Beach 43. In particolare, la prossima, con Rosalba Piccinni si esibirà giovedì 17 luglio al Marrakech

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

“L’anossia sta uccidendo l’Adriatico”. E’ l’allarme-appello di Fridays For Future Ferrara dopo la morìa di pesci che si è verificata nei giorni scorsi sul litorale comacchiese. Un appello che parte da una premessa: l’anossia non è un fenomeno naturale, ma deriva da attività umane inquinanti.

Per attirare l’attenzione sul problema, il vignettista Bang, attivista di Fridays For Future Ferrara, ha realizzato una scena satirica che ben descrive la situazione attuale. “Mentre il dibattito politico e i media si concentrano sui temi locali più svariati – scrivono gli attivisti di Fff Ferrara – ben in pochi si sono preoccupati di approfondire le cause dell’allarmante fenomeno di moria di fauna ittica, avvenuto la scorsa settimana sul litorale”.

“L’anossia – spiegano – non è assolutamente un fenomeno naturale, ma è frutto di attività umane inquinanti che dalle città tramite i fiumi arrivano fino al mare.
Michael Stachowitsch, ricercatore all’Università di Vienna, ha studiato le zone morte dell’Adriatico e riconduce le cause ad un eccesso di inquinanti derivanti da attività umana, da agricoltura e allevamento intensivo. Negli anni ‘90 i ferraresi ricordano il fenomeno di mucillagine verde, causata dalla proliferazione incontrollata degli scarichi urbani, al tempo la legge Merli impose l’adozione di depuratori cittadini e permise la riduzione dell’apporto di azotati e fosfati al mare. Ci vollero decenni per fare in modo che i Comuni italiani si dotassero di tali impianti (il comune di Milano si è dotato di depuratore solo nel 2003) e molti di essi risultano ancora inadempienti. Per questo ben 800 Comuni sono stati deferiti alla Corte di Giustizia Europea per infrazioni relative a scarichi illegali. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua nel marzo 2018, al Campus dell’università di Parma, si è stilata la lista dei maggiori inquinanti chimici del Grande Fiume: azoto, fosforo, fitofarmaci, metalli, pesticidi, e altre sostanze nutrienti.  Il motivo, confermato dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, conferma come in esso sia concentrato il 35% della produzione agricola italiana e il 55% degli allevamenti. A causa di ciò, mentre la media europea del carico di azoto nei fiumi è intorno alle 5 tonnellate per km quadrato ogni anno, quella del bacino del Po si aggira attorno alle 8,5 tonnellate. Lo stesso “problema azoto” è segnalato anche dall’Ispra nel 2015, nel report dedicato al fiume Po”.

Dati allarmanti, dunque, ma per Fridays For Future non tutto è perduto. E cita l’esempio di altri importanti fiumi europei, come il Tamigi, che sono stati recuperati dall’intervento oculato delle amministrazioni. “L’Environment Agency dicono – conferma come la chiusura di numerose industrie abbia contribuito a ridurre l’inquinamento del fiume londinese, ma c’è stata una volontà politica ben precisa diretta a migliorare la rete fognaria e ridurre i rifiuti di natura organica alle acque, unita ad una importante mobilitazione popolare. Negli anni ‘50 il Tamigi fu dichiarato “biologicamente morto”, “una fogna a cielo aperto”: oggi sono tornate foche, focene e persino balene oltre ad altre 125 specie di pesci e 38 di uccelli acquatici”.

L’appello di Fridays For Future Ferrara è dunque di conseguenza rivolto alla politica, “perchè è necessario che chi ha il potere di decidere compia coraggiose scelte in ambito ambientale, se si vorrà salvare il territorio da un cataclisma preannunciato e sotto gli occhi di tutti”. Si dovrebbe perciò “abbandonare le rassicurazioni e i tentativi di minimizzare un problema grave e conclamato com’è quello delle morie di fauna ittica in mare, che sono riconducibili a svariate cause ma non sono ascrivibili come blando “fenomeno naturale””.

“Bisogna intervenire con consapevolezza, alla radice del problema e senza inutili palliativi – concludono gli ambientalisti – combattendo l’afflusso di inquinanti alle acque superficiali e al suolo. E’ quella la causa principale del degrado delle nostre acque. Se si interviene immediatamente e con azioni decise, si può ancora salvare il patrimonio ambientale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com