Attualità
6 Settembre 2019
Al via gli interventi per il recupero della chiesa monumentale

Trasloca il tesoro di San Domenico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Si è tenuto in Prefettura un incontro per fare il punto sulle condizioni strutturali della Chiesa di San Domenico di Ferrara, complesso monumentale di recente acquisito dal Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, ai fini dell’avvio dei lavori di recupero e consolidamento dell’intera struttura.

All’incontro, presieduto dal prefetto di Ferrara Michele Campanaro, erano presenti Corrado Azzollini, segretario regionale del MiBACT, Gabriele Pivari, Keoma Ambrogio e Chiara Guarnieri della Soprintendenza, l’assessore Marco Gulinelli del Comune di Ferrara, don Stefano Zanella, direttore dell’Ufficio tecnico dell’Arcidiocesi di Ferrara e l’avvocato Barbara Grandi, custode giudiziario della Chiesa.

Il segretario regionale del MiBACT, in apertura dell’incontro, ha comunicato l’avvenuto inserimento della somma di 2.457.975 euro nel Piano degli interventi per la ricostruzione delle opere pubbliche post-sisma messo a punto dalla Regione Emilia Romagna, finanziamento stanziato per i lavori di recupero e consolidamento della Chiesa di San Domenico, gravemente danneggiata dopo il sisma del 2012.

Il prefetto, sottolineando come tali interventi rivestano carattere di urgenza anche per il forte deterioramento dell’immobile, ha quindi invitato i vertici regionali del MiBACT ad una accelerazione degli interventi di messa in sicurezza, quantificati nella relazione tecnica depositata dai funzionari della Soprintendenza per un importo di € 273.000, relativi ai lavori di somma urgenza.

I lavori consentiranno lo smontaggio e la collocazione in deposito delle opere pittoriche e scultoree mobili presenti nel complesso di San Domenico, le puliture e i trattamenti del coro, del pulpito e degli arredi lignei, la protezione degli altari di pregio e inamovibili, oltre alle puntellature delle situazioni statiche compromesse.

Il segretario regionale del MiBACT ha assicurato l’apertura, a partire dalla prossima settimana, dei cantieri per l’avvio dei lavori di somma urgenza.

“Le sinergie realizzate tra le diverse istituzioni presenti sul tavolo prefettizio – ha sottolineato Campanaro al termine dell’incontro – sono state determinanti nel perseguire un risultato importante ed atteso dalla città, con l’avvio dei lavori di messa in sicurezza del complesso monumentale di San Domenico. Continueremo a monitorare con attenzione la vicenda nel suo insieme, per assicurare la restituzione alla comunità della Chiesa, con la sua riapertura”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com