Ostellato
6 Settembre 2019
Divieto temporaneo a San Giovanni di Ostellato in concomitanza con la stagione venatoria

Stop alla pesca nel canale circondariale

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Tradito dal telefono dopo due colpi, oltre quattro anni per il topo d’appartamento

È arrivata una condanna in primo grado a quattro anni e due mesi di carcere per il topo d'appartamento finito a processo con l'accusa di furto. L'uomo, insieme ad altri complici, nel marzo del 2019 aveva svaligiato due abitazioni di Dogato, frazione di Ostellato, riuscendo a portare via, in una delle due circostanze finite successivamente al centro dell'indagine, circa 2.500 euro di monili preziosi

Presentata la stagione 2026 di SipariOstellato

Tutto pronto per la stagione 2026 di SipariOstellato, la nona. Il programma di quest’anno offrirà una selezione di alcuni tra i grandi protagonisti della comicità e del teatro d’autore

Teschi presi dal cimitero e usati come lampade. Nessuna condanna

Erano finiti in tribunale con l'accusa di sottrazione di cadavere aggravata perché, nel casolare di campagna in cui vivevano, i carabinieri li avevano sorpresi mentre stavano utilizzando come lampade due teschi umani, che precedentemente, secondo la Procura, avevano preso dall'ossario della cappella del cimitero di Dogato

Ostellato. Stop alla pesca nel canale circondariale Bando-Valle Lepri a San Giovanni di Ostellato. Lo stabilisce la Regione Emilia-Romagna che ha istituito un divieto temporaneo di pesca dal 15 settembre al 31 gennaio in concomitanza con l’apertura della stagione venatoria, per conseguenti ragioni di sicurezza.

Il divieto sarà in vigore dalle ore 5.30 alle 15, con qualunque attrezzo, quantità e varietà di esche, su entrambe le sponde del canale circondariale, nel tratto compreso tra la fine della terza Valletta fino ai sifoni di ingresso del Canale Navigabile. Si tratta del tratto prospiciente i quattro apprestamenti di caccia alla fauna migratoria, meglio identificati con i numeri 7, 13, 15 e 19 , nelle giornate di giovedì, sabato e domenica.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Territoriale Agricoltura Caccia e Pesca di Ferrara in viale Cavour 143 ai numeri 0532 909832 e 0532 909821 o consultare questo link. Per chiarimenti o richieste d’intervento per la presenza di cacciatori durante la stagione venatoria, la Polizia Provinciale ha attivato il numero telefonico 0532 299979.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com