Sbanda e abbatte un muretto di recinzione
Ha fatto tutto da sola. Ha perso il controlla dell’auto, ha sbandato, ha invaso la corsia opposta di marcia e si è schiantata contro un muro, demolendolo
Ha fatto tutto da sola. Ha perso il controlla dell’auto, ha sbandato, ha invaso la corsia opposta di marcia e si è schiantata contro un muro, demolendolo
Esprime soddisfazione, a nome di tutta l'opposizione, il capogruppo di Fratelli d'Italia ad Argenta Nicola Fanini circa l'approvazione degli ordini del giorno relativi agli insediamenti degli impianti di fotovoltaico e agrivoltaico
San Biagio travolto dal traffico. Viabilità in tilt per tutto il giorno. Da mattina a sera lunghe file di veicoli, anche di 8 chilometri
Il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha concesso la messa alla prova per il 45enne titolare di una ditta edile padovana, finito a processo con l'accusa di lesioni personali colpose dopo il grave infortunio sul lavoro in cui rimase ferito seriamente un proprio dipendente di 52 anni
Lacrime e commozione per l'addio ad Alessandro Coatti, il biologo 38enne di Longastrino, in provincia di Ravenna, ucciso e fatto a pezzi lo scorso aprile a Santa Marta, in Colombia, dove era in vacanza
*Per una incomprensione abbiamo riportato una notizia errata. Ci scusiamo con i lettori e con la comunità di Argenta per il disagio. Articolo modificato e corretto alle ore 10.22 del 4 settembre.
di Giada Magnani
Consandolo. Dopo mesi di calma piatta sul fronte migranti, con i numeri degli ospiti in continua diminuzione, ora la provincia di Ferrara si prepara a ridistribuire 148 persone già accolte all’interno del territorio provinciale.
La notizia arriva dalla piccola Consandolo, frazione di Argenta, dove il sindaco Andrea Baldini ha tenuto un incontro con la cittadinanza per chiarire le dinamiche di ospitalità per 25 nuovi arrivi che, in questi giorni, soggiorneranno a scaglioni a Consandolo.
Sono uomini provenienti dal centro Africa e già ospiti nel Ferrarese. “Appartengono a sei nazionalità diverse – scende nei dettagli Baldini -, non hanno precedenti penali, sono in attesa di permesso di soggiorno, alcuni di loro hanno anche un lavoro. Saranno seguiti da un tutor-educatore. Alloggeranno per un periodo di tempo temporaneo (16 mesi sino al 31 dicembre 2020) in un immobile (ex mulino) di via Nazionale, di proprietà di un portuense, che lo ha affittato alla associazione “Un Mondo di Gioia” di Padova che si occupa dell’accoglienza”.
Il locale è stato adattato alle nuove esigenze abitative, così da ricavare tre camere da letto, bagno e un ambiente comune per i 25 nuovi ospiti.
“I nuovi arrivi – continua il sindaco – fanno parte dei 719 richiedenti asilo disseminati in provincia (altri 148 verranno ridistribuiti la prossima settimana). Raccolti nel programma ex Sprar, verranno concentrati in uno dei Cas (Centro di accoglienza straordinario) ferraresi”.
Ecco in pillole la notizia che l’altra sera, in una stipata sala civica del paese, Baldini ha comunicato alla cittadinanza. Una informativa che, già anticipata da alcuni mesi alle forze politiche anche di opposizione, trae origine dal nuovo decreto sicurezza ministeriale che prevede in sintesi l’accentramento dei rifugiati in un numero minore si strutture e a costi più bassi (da 35 a 17 euro al giorno procapite, di cui 3 finiscono nelle tasche del profugo).
Alla fine dei conti ai 15 migranti già presenti sul territorio argentano (6 a San Nicolò e 9 ad Ospital Monacale) si sommano i nuovi 25 che faranno salire a 40 il totale. Il primo cittadino, rispondendo a domande dei residenti. ha assicurato che si “intensificheranno i controlli da parte delle forze dell’ordine e di polizia: chi sgarra esce”.
Baldini ha fatto presente che chiederà di far scendere il numero a 17. Tale è infatti la capienza abitativa consentita dai regolamenti comunali per quel tipo di locale. Già sarebbe riuscito a farla calare da 28 a 25 appunto, ma è proprio su questo dato che i presenti si sono inalberati: quelle tre camere più una e servizio non sarebbe sufficienti, tanto meno idonee anche igienicamente e sotto l’aspetto della privacy ad ospitare comunque 17 coinquilini.
Da qui una proposta di Ottavio Curtarello della Lega, ma bocciata dal primo cittadino, di aumentare le imposizioni fiscali ai proprietari di immobili che affittano appartamenti per queste finalità: “per evitare cioè, o comunque disincentivare, il business che gravita intorno al fenomeno immigrazione”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com