Goro
27 Agosto 2019
Due fratelli sarebbero stati iscritti nel registro degli indagati per il reato principale

Willy Branchi, due persone sono indagate per omicidio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Foto tratta dal web

Goro. Proprio nel giorno della messa in onda della replica dello speciale de Le Iene sull’omicidio di Willy Branchi, emerge che nel registro degli indagati per omicidio volontario vi sarebbero due persone, due fratelli, coinvolti nella vicenda risalente al settembre 1988. A maggio si seppe che il sostituto procuratore Andrea Maggioni aveva iscritto nel registro degli indagati una o più persone, per l’ipotesi di omicidio volontario.

L’anticipazione è stata data nel pomeriggio di lunedì 26 agosto dal giornalista Nicola Bianchi de Il Resto del Carlino, che già con un’intervista del 2014 all’ex parroco di Goro, don Tiziano Bruscagin, contribuì a far riaprire il caso, insieme alla tenacia del fratello di Willy e del suo avvocato, Simone Bianchi.

Secondo quanto emerge – e come ricostruito anche da Le Iene nello speciale con l’ausilio di una fonte rimasta anonima – la tragica fine del 18enne gorese sarebbe iniziata in via Buozzi, dove Willy sarebbe stato attirato e brutalmente picchiato. In via Buozzi si affaccia anche la casa del sarto Rodrigo Turolla, che trovò anche un laccio di felpa nel suo garage e che oggi è indagato insieme ad altre sette persone per aver detto il falso al pm (con lui anche la moglie Luisa Barini, il don – che è indagato anche per calunnia -, il medico Pierluigi Bordoni che avrebbe avuto in cura una persona sospettata dell’omicidio e il pescatore Patrizio Mantovani).

Poi Willy sarebbe stato portato in via Cervi, dove c’era una stalla con degli anelli per legare gli animali e a cui sarebbe stato legato il ragazzo, per essere ancora una volta picchiato, seviziato e colpito con una pistola da macello. Qui morì probabilmente, forse in maniera inaspettata e per questo iniziò l’improvvisazione per disfarsi del corpo, trasportato su una motoretta, un’Apecar, lo stesso mezzo che don Bruscagin, intercettato mentre parlava con Turolla in procura, raccontava gli fosse stato indicato da una donna come veicolo sul quale Willy venne caricato.

La destinazione finale, questo è un dato certo, è stata l’argine del Po, dove il corpo martoriato è stato abbandonato. Forse per la fretta, forse perché un cane che abbaiava ha messo paura a chi pure ha avuto tutto il coraggio per strappare senza pietà Willy alla vita e alla sua famiglia

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com