Alti Studi Rinascimentali: Ferrara riflette sull’eredità dell’antico nel Rinascimento
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
Lo scorso 29 aprile, presso la suggestiva cornice della Sala della Musica di Ferrara, si è svolta la presentazione del libro di Costanza Miriano "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato". L'evento, partecipato e ricco di spunti di riflessione, ha rappresentato il momento inaugurale per la nascita del "Monastero Wifi" ferrarese, un’iniziativa che si ispira profondamente agli scritti della stessa Miriano e, in particolare, al suo libro-manifesto "Si salvi chi vuole"
Il 17, 18 e 19 ottobre torna Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione che porta alla scoperta dei luoghi di interesse storico e architettonico, grazie a visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti
Sabato 18 ottobre alle 21.30, torna il grande pianista di New Orleans, Sullivan Fortner, per l'occasione accompagnato da Tyrone Allen II, contrabbasso e Kayvon Gordon, batteria
Davide Formenti con il suo romanzo "L'equazione di Elsa". I racconti della G.I.N.A" aprirà venerdì 17 ottobre il ciclo di incontri con scrittori e scrittrici ferraresi "Voci di Ferrara" alla biblioteca Aldo Luppi
Un weekend tra fiumi e giardini, navigando da Ferrara sulle acque del Po e del Mincio, fino ad arrivare alle meravigliose corti fiorite di Mantova, custodite dietro le facciate dei palazzi rinascimentali, eccezionalmente aperte al pubblico dal festival Interno Verde.
Sabato 14 e domenica 15 settembre – in occasione della prima edizione mantovana del festival dei giardini segreti – l’associazione Ilturco invita i ferraresi a una sorprendente gita fuori porta, che li porterà a scoprire la bellezza e i segreti della capitale dei Gonzaga attraverso un’percorso fluviale di grande suggestione, originale e antico allo stesso tempo. La navigazione infatti seguirà le tracce di Isabella d’Este, figlia del duca Ercole I, donna di memorabile intelligenza e cultura, che proprio a bordo di una barca nel 1490 attraversò la pianura per andare a sposare il marchese Francesco II, stringendo grazie a questo matrimonio un vincolo indissolubile tra le due nobili casate.
La gita prevede una giornata di navigazione e una giornata da dedicare agli oltre trenta stupendi giardini segreti compresi nel programma del festival Interno Verde, con ritorno in autobus. Si potrà scegliere se partire in barca dalla darsena di San Paolo sabato 14 e tornare a Ferrara in autobus domenica 15 settembre, o viceversa se partire in autobus sabato 14 e tornare in barca domenica 15 settembre. Il contributo richiesto per l’iscrizione – 170 euro a testa – comprende la giornata di navigazione a bordo del battello Nena, la notte in albergo, l’iscrizione al festival e il libro contenente le informazioni e le foto dei giardini, il viaggio in autobus, assicurazione e assistenza in loco.
«Interno Verde fin dal suo esordio nel 2016 ha raccolto grande entusiasmo in città», spiegano i soci de Ilturco, l’associazione che ha ideato e cura la manifestazione. «Per questo quando ci siamo trovati a organizzare la prima edizione del festival fuori da Ferrara, dal luogo in cui è nato e cresciuto, abbiamo da subito voluto coinvolgere in quest’avventura il pubblico che ci sostiene e che ci segue da sempre. Arrivare a Mantova in barca, scoprendone il profilo incantevole, riflesso nei laghi che la circondano, è un’esperienza che non capita tutti i giorni. Ci è sembrato il modo migliore per connettere le due città: un percorso lento, tranquillo e stupefacente, immerso nella natura e nella storia».
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Silvia Baraldi, Personal Travel Agent di Musement, che coordina la proposta: gite@ilturco.it / 3314129867. La gita si effettuerà col raggiungimento della quota minima di partecipanti (50 persone). In caso di maltempo, secca del fiume o imprevisti che impediscono la navigazione, il viaggio in battello potrà essere sostituito – anche senza preavviso – dal viaggio in autobus. In questo caso la visita ai giardini si potrà estendere su entrambe le giornate.
Interno Verde è ideato e curato dall’associazione Ilturco, patrocinato dal Comune di Mantova, da Asst Mantova e dall’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com