Politica
15 Agosto 2019
Il consigliere provinciale sollecita un intervento risolutivo da Bologna: "Si eviti lo scarica-barile, nel ferrarese il problema è grave ma le soluzioni inefficaci"

Emergenza nutrie, Soncini: “La Regione sorda sta lasciando da soli gli agricoltori”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Alla Festa dell’Unità arriva Stefano Bonaccini

Martedì 16 settembre alle ore 21, presso il Baluardo di Santa Maria della Fortezza, si terrà l’incontro pubblico "Dall'Emilia-Romagna all'Europa: le nuove sfide per il futuro", promosso dall'Unione Comunale del Partito Democratico di Ferrara

Mastacchi (Rete civica): “Sostenere gli allevatori di vongole colpiti dalla moria”

La crisi delle vongole nel Ferrarese è una questione complessa, risultato dell’intrecciarsi di emergenze climatiche, problemi ambientali cronici e minacce biologiche. Di fronte a questa tempesta perfetta di fattori negativi, il consigliere regionale Marco Mastacchi (Rete Civica) è intervenuto con un’interrogazione alla Giunta per chiedere conto e sollecitare interventi di supporto

“Le maggiori responsabilità nell’emergenza nutrie è della Regione e del suo assessore all’agricoltura, la Provincia ha tentato di fare le sue proposte, ma la Regione è sorda o non vuol sentire. Ora basta giocare allo scaricabarile”. Sono le parole di Gino Soncini, consigliere provinciale di opposizione (area Lega) che “in piena emergenza nutrie” suggerisce di mettere in campo la Protezione Civile, “che data la gravità della situazione dovrebbe affiancare i coadiutori.

“La Regione sta dalla parte delle nutrie o degli agricoltori? Nel 2018 – ricorda Soncini – la metà delle nutrie abbattute sul territorio regionale erano sul territorio ferrarese, a dimostrazione che nella nostra provincia questa è una seria emergenza e come tale va affrontata”.

Soluzioni? “La regione scriva, in tutte le delibere dei piani di limitazione in maniera chiara ed univoca, che chi interrompe l’attività dei coadiutori, considerata un pubblico servizio, sarà denunciato proprio per interruzione di pubblico servizio: non è possibile che questi volontari siano oggetto di filmati e insulti mentre stanno operando e che nessuno fermi chi li denigra o disturba”.

“Lo stesso Consiglio d’Europa con raccomandazione 77/99 include la nutria tra le cento specie aliene più pericolose a livello mondiale e, come recita la delibera regionale, essa rappresenta un grave fattore di minaccia per la biodiversità: come tale deve essere eradicata dando mezzi e strumenti nuovi ai coadiutori ed anche risorse specifiche” aggiunge Soncini, che suggerisce di guardare all’esempio lombardo di Mantova, che si vede assegnata annualmente dalla Regione mezzo milione di euro per la lotta al fastidioso roditore.

“I rimborsi per i danni che le nutrie causavano agli agricoltori, non più erogati e versati dalla Regione (a Ferrara erano 82mila euro nel 2014), vengano quindi assegnati alle Province per contrastare la diffusione della nutria” suggerisce Soncini. “Esistono troppe limitazioni nel Piano della nutria, che è da rivedere sia nei periodi di divieto di sparo (nel Mezzano lo stop è dal 15 marzo al 1 agosto e vanifica ogni attività), sia nelle armi ammesse, che devono essere più efficaci.

“Diversamente ne pagheranno le conseguenze gli agricoltori e i cittadini di un territorio per il 44% sotto il livello del mare: speriamo che la frana dell’argine del canale navigabile ad Ostellato non resti un campanello d’allarme inascoltato. Se finora gli strumenti messi in campo dalla Regione non sono stati in grado di risolvere il problema, bisogna cambiare metodo, perché gli agricoltori non possono combattere questa situazione da soli” conclude il consigliere.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com