Politica
24 Luglio 2019
Fusari invoca il regolamento Ztl sospeso: "Presenza quotidiana, continua e stressante a danno di turismo, ambiente e vivibilità"

Troppe auto in centro storico, scatta l’interpellanza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Svastiche sulla targa del circolo Pd di Porotto. “Un atto vile”

"Un atto vile", così, senza mezzi termini, lo definiscono i dem. Al circolo Pd Lio Rizzieri di Porotto la targa imbrattata da scritte inneggianti al presidente russo e al nazismo. Due svastiche e la scritta "Putin vive" comparse nella notte tra venerdì 29 e sabato 30 agosto

Lite in casa, arrestato un uomo per resistenza

La loro relazione è finita da poco, ma lui sembra stentasse ad accettarlo. Tanto che questa notte si è presentato ubriaco alla sua porta attorno alle 3. Lei gli ha detto di andarsene e, di fronte alle resistenze di lui, ha chiamato il 112

Fa incetta di cosmetici ma viene scoperta

Si è finta una normale cliente e si è mostrata interessata a selezionare e acquistare dei prodotti esposti sugli scaffali del reparto cosmetici. Ma, non appena ha creduto di non dare nell'occhio, ha preso dei cosmetici per nasconderli nella borsa e nei vestiti

Pipe crack. Fiorentini (Forum Droghe): “Approccio pragmatico scevro da ideologie”

Tocca anche Ferrara il caso pipe per il consumo di crack consegnate da un'amministrazione pubblica a consumatori abituali. A intervenire il segretario di Forum Droghe e consigliere comunale a Ferrara per la Civica Anselmo Leonardo Fiorentini che evidenzia come "per l’uso problematico di sostanze come il crack serva un approccio pragmatico, scevro da impostazioni ideologiche"

Nuovo parcheggio in centro storico? Ovviamente non è possibile, ma è l’impressione che stanno avendo diversi ferraresi e turisti a passeggio nel cuore della città estense. Da alcuni giorni, infatti, paiono aumentare in maniera considerevole le auto in sosta nelle piazze e nelle vie del centro.

Un colpo d’occhio che non passa inosservato e che è finito nel mirino di Roberta Fusari, ex assessora all’Urbanistica e attuale consigliera comunale di Azione Civica, che ha presentato un’interpellanza al sindaco Alan Fabbri e all’assessore alla Mobilità Nicola Lodi per chiarire i motivi, e le soluzioni, alla presenza delle vetture in centro storico.

“Nell’ultimo periodo sembra aggravarsi il fenomeno che riguarda la presenza quotidiana e costante di auto parcheggiate nelle piazze centrali e in corso Martiri (probabilmente pur essendo dotate di permesso all’ingresso in Ztl)” spiega Fusari, preoccupata di vedere in queste condizioni “il centro storico della nostra città, che ha una delle aree pedonali più estese e una zona a traffico limitato che negli anni ha dimostrato di consentire di vivere al meglio la qualità degli spazi urbani sia per residenti che per turisti presenti”.

L’esponente di Azione Civica sottolinea l’ingombro delle auto – “che pur dovendo garantire un equo accesso alla parte centrale del centro, limita e costringe gli spazi dedicati alle persone e alle attività tipiche di valorizzazione e tutela dei centri storici, oltre a compromettere la promozione di mobilità dolce (ciclistica e pedonale) fondamentale per la salute delle persone e della città” – e le ripercussioni sull’inquinamento automobilistico che “sommato ai fattori climatici tipici della nostra città sono uno dei maggiori fattori di rischio per i nostri beni culturali (monumenti, edifici e opere d’arte) perché provoca erosione, annerimento e stress fisico, compromettendo i beni e costringendo alla programmazione di interventi manutentivi straordinari (che ne limitano la fruizione anche turistica)”.

Un problema che aveva portato alla cosiddetta ‘rivoluzione Ztl’, poi sospesa in consiglio comunale. “Eppure il nuovo regolamento contiene le modifiche all’attuale sistema di controllo – ricorda la consigliera di Azione Civica – per consentire una gestione dei permessi capace di limitare la presenza di auto nella zona centrale della Ztl, centro storico, e quindi affrontare anche questo problema”.

Il nodo da sciogliere intanto è uno solo, si tratta di un’anomalia temporanea? È quanto chiede Fusari che domanda a Fabbri e Naomo “se la presenza di automobili nella zona centrale della Ztl e area pedonale del centro storico costituisca una anomalia e, in tal caso, come intendano affrontare il tema della stressante presenza di auto nella zona centrale, anche in vista del meeting nazionale del turismo che si svolgerà in città a settembre”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com