Azienda agricola ferrarese premiata per l’innovazione
Alla società Porto Felloni il riconoscimento “nuove frontiere” di Confagricoltura

Cristiano e Massimo Salvagnin, al centro Gianluca Vertuani
C’è anche un’azienda ferrarese, con sede a Lagosanto, tra quelle che hanno ricevuto un riconoscimento nella prima edizione del “Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura”, la cui cerimonia si è svolta il 17 luglio a Roma, a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura.
Si tratta della società Porto Felloni, premiata nella categoria “nuove frontiere” dal presidente del Consiglio Giusppe Conte, dal ministro per le Politiche agricole Gian Marco Centinaio e dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansananti.
Il Premio, indetto a dicembre dello scorso anno e indirizzato a tutte le aziende agricole che abbiano sviluppato o implementato negli ultimi tre anni soluzioni innovative, vuole mettere in luce l’ampia e articolata offerta di soluzioni tecnologiche, di prodotto, di processo ed organizzative che le aziende agricole adottano ed il ruolo, troppo spesso ancora sottovalutato, degli imprenditori agricoli come motore dello sviluppo economico del territorio in cui operano. Insieme ai fratelli Cristiano e Massimo Salvagnin, ha partecipato alla cerimonia il presidente di Confagricoltura Ferrara, Gianluca Vertuani.
Le motivaizoni: “Il Sistema integrato di precision farming consente l’utilizzo combinato di diverse tecnologie innovative: monitoraggio e mappazione dei parametri del terreno, dosaggio variabile degli input produttivi, sistemi di guida semi-automatica della seminatrice, droni e software per l’analisi dei dati. Risultati: riduzione di tempi, di costi e di perdite produttive, elevati standard qualitativi delle produzioni cerealicole, orticole e frutticole. Grande attenzione al personale con corsi di formazione specifici, assunzione di personale nuovo, supporto alle aziende vicine per introdurre pratiche simili”.
Le candidature sono state selezionate da una giuria composta da autorevoli rappresentanti del mondo imprenditoriale ed accademico.