L’acqua che cambia il futuro del Polo Chimico di Ferrara
Ferrara avvia il percorso verso un grande impianto di riuso idrico industriale che potrebbe rendere il Polo Chimico un modello europeo di sostenibilità
Ferrara avvia il percorso verso un grande impianto di riuso idrico industriale che potrebbe rendere il Polo Chimico un modello europeo di sostenibilità
Insegnanti e gli alunni della 5ªa e della 5ªb della primaria Anna Frank hanno aderito alla attività di "Puliamo il Mondo" scegliendo di recuperare i rifiuti utilizzando il metodo del Park Litter
Nel cuore dell'Agro Pontino è nata la partnership tra Plantvoice e Salvi Vivai per affrontare una delle sfide più critiche per l’agricoltura italiana: la gestione dello stress radicale e della moria del kiwi
Meno 3,4% a parità di potere d'acquisto, a tanto ammonta la riduzione del salario medio in Italia rispetto al 1991. "La questione salariale" di Andrea Garnero e Roberto Mania affronta proprio questo tema
Dal Coreper (Comitato dei Rappresentanti Permanenti) arriva la notizia del rinvio di un anno dell’applicazione del Regolamento Deforestazione (Eudr)

Cristiano e Massimo Salvagnin, al centro Gianluca Vertuani
C’è anche un’azienda ferrarese, con sede a Lagosanto, tra quelle che hanno ricevuto un riconoscimento nella prima edizione del “Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura”, la cui cerimonia si è svolta il 17 luglio a Roma, a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura.
Si tratta della società Porto Felloni, premiata nella categoria “nuove frontiere” dal presidente del Consiglio Giusppe Conte, dal ministro per le Politiche agricole Gian Marco Centinaio e dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansananti.
Il Premio, indetto a dicembre dello scorso anno e indirizzato a tutte le aziende agricole che abbiano sviluppato o implementato negli ultimi tre anni soluzioni innovative, vuole mettere in luce l’ampia e articolata offerta di soluzioni tecnologiche, di prodotto, di processo ed organizzative che le aziende agricole adottano ed il ruolo, troppo spesso ancora sottovalutato, degli imprenditori agricoli come motore dello sviluppo economico del territorio in cui operano. Insieme ai fratelli Cristiano e Massimo Salvagnin, ha partecipato alla cerimonia il presidente di Confagricoltura Ferrara, Gianluca Vertuani.
Le motivaizoni: “Il Sistema integrato di precision farming consente l’utilizzo combinato di diverse tecnologie innovative: monitoraggio e mappazione dei parametri del terreno, dosaggio variabile degli input produttivi, sistemi di guida semi-automatica della seminatrice, droni e software per l’analisi dei dati. Risultati: riduzione di tempi, di costi e di perdite produttive, elevati standard qualitativi delle produzioni cerealicole, orticole e frutticole. Grande attenzione al personale con corsi di formazione specifici, assunzione di personale nuovo, supporto alle aziende vicine per introdurre pratiche simili”.
Le candidature sono state selezionate da una giuria composta da autorevoli rappresentanti del mondo imprenditoriale ed accademico.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com