Terre del Reno
12 Luglio 2019
Erano stati sequestrati dai Nas a inizio giugno presso la Cerealicola San Carlo. Il sindaco ha emesso un'ordinanza di dissequestro finalizzata alla contestuale distruzione

Cereali contaminati, 300 quintali da distruggere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Albanese, Mannocchi, Sala. Online il programma di Internazionale

È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina

Lavoro. Marval acquisisce la Vm Motori di Cento

Accordo vincolante di acquisto col Gruppo Stellantis sottoscritto da Gamma Holding, società costituita dagli azionisti di controllo di Marval Spa. Lunedì 15 settembre incontro in Regione per la valutazione dell'intesa

San Carlo. Dovranno essere distrutti i circa 300 quintali di grano e soia, del valore di 50mila euro, sequestrati dal Nas di Bologna all’inizio di giugno presso un’azienza del territorio di Terre del Reno, la Cerealicola San Carlo di via Frutteti.

Il sindaco di Terre del Reno ha infatti emesso un’ordinanza di dissequestro finalizzata alla contestuale distruzione dei cereali risultati non conformi ai requisiti fissati dalla legge. I Nas avevano scoperto ratticidi ed escrementi di topo e piccioni, facendo così scattare i sigilli per quei 300 quintali risultati contaminati. Il responsabile dello stabilimento, inoltre, era stato multato con una sanzione di 3mila euro e gli era stata contestata la violazione dei requisiti in materia di igiene e sicurezza degli alimenti.

A distanza di un mese, dopo il verbale dei carabinieri del Nas, l’ordinanza del sindaco Roberto Lodi convalida il sequestro e ordina il dissequestro e la contestuale distruzione, con spese a carico della Cerealicola San Carlo. Distruzione che dovrà avvenire, come si legge nel testo dell’ordinanza, “sotto la supervisione del personale del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, Nas di Bologna, previa verifica da parte degli stessi dei sigilli apposti, il tutto tramite una ditta specializzata in materia alle quali verranno affidati i prodotti sequestrati per la successiva distruzione”.

Il titolare dell’azienda ora dovrà ottemperare alle disposizioni, salvo la facoltà di ricorrere al Tar contro il provvedimento entro 60 giorni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com