Semestre filtro. Possibili irregolarità anche a Ferrara
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
Un importante momento di confronto e sensibilizzazione attende la cittadinanza lunedì 24 novembre con l’evento “Pensa a ballare, non ti sballare!”
In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi
"Un danno morale senza prezzo, un anno perso, farmaci pagati, speranze buttate". Sono solo alcuni dei gravi disagi che una donna di 40 anni, paziente - insieme al marito 45enne - del Centro Pma dell'ospedale del Delta di Lagosanto, sta vivendo da ormai due settimane. Vale a dire da quando - lo scorso 8 novembre - l'Ausl di Ferrara ha sospeso in via precauzionale il servizio, dopo l'inchiesta della Procura di Ferrara i
“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese
San Carlo. Dovranno essere distrutti i circa 300 quintali di grano e soia, del valore di 50mila euro, sequestrati dal Nas di Bologna all’inizio di giugno presso un’azienza del territorio di Terre del Reno, la Cerealicola San Carlo di via Frutteti.
Il sindaco di Terre del Reno ha infatti emesso un’ordinanza di dissequestro finalizzata alla contestuale distruzione dei cereali risultati non conformi ai requisiti fissati dalla legge. I Nas avevano scoperto ratticidi ed escrementi di topo e piccioni, facendo così scattare i sigilli per quei 300 quintali risultati contaminati. Il responsabile dello stabilimento, inoltre, era stato multato con una sanzione di 3mila euro e gli era stata contestata la violazione dei requisiti in materia di igiene e sicurezza degli alimenti.
A distanza di un mese, dopo il verbale dei carabinieri del Nas, l’ordinanza del sindaco Roberto Lodi convalida il sequestro e ordina il dissequestro e la contestuale distruzione, con spese a carico della Cerealicola San Carlo. Distruzione che dovrà avvenire, come si legge nel testo dell’ordinanza, “sotto la supervisione del personale del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, Nas di Bologna, previa verifica da parte degli stessi dei sigilli apposti, il tutto tramite una ditta specializzata in materia alle quali verranno affidati i prodotti sequestrati per la successiva distruzione”.
Il titolare dell’azienda ora dovrà ottemperare alle disposizioni, salvo la facoltà di ricorrere al Tar contro il provvedimento entro 60 giorni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com