Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”
di Matteo Bellinazzi
Incontro pubblico del Movimento 5 Stelle in piazzale delle medaglie d’oro per informare i cittadini della possibilità di aprire un ‘Punto Bianco’ nell’attuale ‘Cittadella della salute’ di via Giovecca.
Punto presente nel programma elettorale dei 5 stelle e condiviso dal poi eletto sindaco Alan Fabbri già in fase di ballottaggio.
“Un servizio realizzabile e utile che sarebbe sicuramente apprezzato dai cittadini–afferma Tommaso Mantovani, portavoce del Movimento–non facciamo politica sulla pelle della gente, si tratta di aprire un dialogo con la giunta comunale per una cosa di fondamentale importanza”.
“Un Punto Bianco alleggerirebbe il pronto soccorso di Cona dai casi meno gravi, diminuendo i tempi di attesa” spiegano Orazio D’Alessio, medico del pronto soccorso di Argenta e del 118 del territorio, Donatella Pasqualini, tecnico sanitario di radiologia medica di Cona e Daniele Lanzoni, infermiere di medicina d’urgenza di Cona, tre esperti del settore che hanno dato il loro parere a riguardo.
“L’obiettivo principale è quello di creare un punto di triage competente–proseguono–, che non accolga solo i ‘codici bianchi’ (i meno gravi) ma che ci siano infermieri preparati in grado di valutare la gravità del paziente e se è possibile gestirlo o mandarlo al pronto soccorso di Cona. In questo caso ci sarebbero le ambulanze del 118 parcheggiate di fianco”.
Un servizio utile in particolare per gli anziani, considerando che Ferrara è una delle province più grandi con il numero più elevato di persone anziane.
“Una realtà già esistente a Bologna e a Parma–afferma Mantovani–, due realtà dove una situazione di questo genere funziona e che prenderemo d’esempio per portarlo anche a Ferrara. È un progetto che va realizzato in base alle risorse dell’azienda ospedaliera e dell’Usl, ma siamo convinti che sia fattibile e nel caso arrivasse ‘l’ok’ si potrebbe rendere funzionante in tre mesi. Ricordo che nella struttura di via Giovecca ci sono già macchinari funzionanti come quelli di radiologia. Il primo passo è fissare un tavolo tecnico in cui discutere la faccenda, e puntiamo di ottenere un incontro con Fabbri entro il 29 luglio”.
Il punto bianco sarebbe quindi un servizio complementare con la guardia medica, attivo dalle 8 alle 20, 7 giorni su 7 per il trattamento di patologie urgenti occasionali ed episodiche allo scopo di ridurre le code a Cona e garantire un servizio sanitario più rapido per i cittadini.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com