Politica
28 Giugno 2019
Il nuovo assessore: "Manterremo un contatto diretto con i cittadini" Confermata la bocciatura della nuova ala di Palazzo dei Diamanti

Lavori pubblici, Maggi presenta il piano estivo. E per Palazzo Massari c’è l’ok all’ampliamento

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Summer Festival. Conforti: “Dare ascolto anche al dissenso”

Una sintesi tra maggioranza e opposizione sui grandi eventi pare difficile, se non impossibile, da trovare, anche quando c'è una petizione con 500 firme di residenti in zone limitrofe a piazza Ariostea che denunciano disagi per il Ferrara Summer Festival

Gender gap. Peruffo (FdI): “Serve una svolta concreta”

Arriva una riflessione articolata da parte di Paola Peruffo, esponente del Direttivo provinciale di Fratelli d’Italia. Un intervento che va oltre l’attualità locale per toccare una questione strutturale che riguarda l’intero Paese: la persistente disuguaglianza tra uomini e donne nei ruoli dirigenziali, nonostante i progressi compiuti

Ferrara sollecita la Regione: “Discutere le leggi ambientali di iniziativa popolare”

Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno che chiede alla Regione Emilia-Romagna di avviare al più presto la discussione sulle quattro proposte di legge di iniziativa popolare su acqua, rifiuti, energia e consumo di suolo. La proposta, presentata da Anna Zonari (La Comune) e Leonardo Fiorentini (Civica Anselmo), ha trovato un consenso trasversale in aula, sostenuta anche dal vicesindaco Alessandro Balboni

M5S: “La sicurezza sul lavoro deve essere una priorità assoluta”

"Esprimiamo il nostro più profondo cordoglio per la tragica morte di una donna, schiacciata da un trattore in una azienda agricola nel Ferrarese. L'incidente ha causato il decesso immediato della lavoratrice riaccendendo i riflettori sulla drammatica piaga degli infortuni sul lavoro, in particolare nel settore agricolo"

“Con l’avvio del mio incarico di assessore ai lavori pubblici intendo instaurare un filo diretto, non solo informatico, con i cittadini ferraresi, per tenerli costantemente aggiornati sui cantieri programmati dall’amministrazione comunale in città e sulle modalità operative con cui verranno condotti, spiegando loro ad esempio perché alcuni interventi potranno essere eseguiti in orario notturno e altri no”. Sono queste le parole con cui si presenta Andrea Maggi alla sua prima conferenza stampa nel ruolo di assessore ai lavori pubblici, al fianco dei tecnici comunali Fulvio Rossi, Luca Capozzi e Antonio Parenti e assicurando un contatto costante tra città e amministrazione. “Ho inoltre intenzione di aprire un vero e proprio sportello dedicato ai lavori pubblici, al quale i cittadini potranno recarsi per chiedere informazioni sui cantieri, fare segnalazioni e ottenere risposte precise ed esaustive”.

maggi ha elencato e descritto sei interventi stradali e di manutenzione straordinaria in programma nei prossimi mesi di luglio e agosto  per i quali ha garantito di voler mantenere informati i cittadini relativamente a tempi e impatto dei lavori, con l’obiettivo di terminarli tutti entro l’inizio del prossimo anno scolastico 2019-20. “Per questa estate – ha precisato l’ingegnere capo del Comune Capozzi – l’Amministrazione comunale ha previsto l’esecuzione di lavori per 37 milioni di euro solo per quanto riguarda i finanziamenti straordinari, senza contare quelli di ordinaria manutenzione”.

Il primo dei nuovi cantieri in partenza è quello relativo al rifacimento della pavimentazione in materiale lapideo del tratto di corso Giovecca dalla Prospettiva a piazzale Medaglie d’Oro, che partirà l’1 luglio con durata prevista di 15 giorni e modifiche alla viabilità e che è stato comunicato ai residenti di via Caneva e via Saffi attraverso una comunicazione a domicilio. In merito alle opere di riqualificazione di piazza Ariostea, piazza Verdi e piazza Cortevecchia l’assessore Maggi ha poi annunciato di “voler fare un passaggio con i commercianti delle tre diverse aree, oltre che con la Soprintendenza e con la Facoltà di Architettura di Ferrara”.

Sono infine arrivate in questi giorni al Comune dalla Soprintendenza, come precisato da Fulvio Rossi, le autorizzazioni definitive, con prescrizioni, relative alle opere di riqualificazione previste dal Comune per Palazzo dei Diamanti e Palazzo Massari. Per il primo è stata confermata la bocciatura dell’ampliamento nel giardino retrostante, con il via libera invece agli altri interventi di riqualificazione e cambiamento d’uso di alcuni locali dell’immobile, anche se i tecnici comunali hanno precisato che “è ancora in corso il dialogo per una soluzione sul passaggio tra le due ali del palazzo”. Nonostante la bocciatura dell’ampliamento, si continuerà quindi a discutere su una soluzione alternativa alla vecchia ‘passerella’ in mezzo al giardino.

Per quanto riguarda Palazzo Massari è invece arrivato il parere favorevole alla realizzazione dell’ampia opera di riqualificazione (contestata nei mesi scorsi da Vittorio Sgarbi), compresa l’apertura di un varco in un muro esterno (dove in passato era già presente un’apertura), con alcune prescrizioni relative a modifiche di materiali e altri dettagli previsti dal progetto (come il riutilizzo dei pavimenti originali dove possibile).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com