Attualità
5 Giugno 2019
Una targa per commemorare i luoghi della psichiatria nel 40° anniversario della legge Basaglia

Da manicomio a università, Ferrara ricorda il passato di palazzo Tassoni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’Odontoiatria ferrarese premiata a livello nazionale: riconosciuta una nuova tecnica per la preservazione ossea

Una tecnica innovativa per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo, frutto di uno studio multicentrico promosso dall’Azienda Usl di Ferrara e dall’Università degli Studi di Ferrara, ha ricevuto il premio come Miglior Poster in Implantologia al recente Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 18 al 20 giugno

Enel rinnova gli impianti, lavori in via Bologna

E-Distribuzione, nell’ambito del piano di potenziamento del sistema elettrico nel comune di Ferrara, oggi 1° luglio effettuerà un intervento di rinnovamento tecnologico presso la cabina elettrica situata in via Bologna

“Sono nata a 970 grammi”: la tesina di Rita emoziona l’Ospedale di Cona

Lunedì 30 giugno, presso la Direzione Generale dell'Ospedale di Cona, la studentessa quattordicenne Rita Zeggio ha presentato la sua tesina d'esame di terza media, intitolata "I piccoli guerrieri diventati stelle". La tesina è dedicata ai bambini nati prematuri e diventati personaggi famosi che hanno cambiato la storia e la prematurità

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’amministrazione comunale per ricordare il 40° anniversario della legge Basaglia 180/1978 sul superamento degli ospedali psichiatrici e il 168° anniversario dall’apertura dei manicomio, verrà inaugurata a Palazzo Tassoni, venerdì 7 giugno alle 11.30, una lapide commemorativa a ricordo di quei luoghi, oggi sede del Dipartimento di Architettura, deputati allo sviluppo della conoscenza tecnica e scientifica e che furono invece, dal 1858 fino al 1989, luoghi di esclusione e sofferenza per molti cittadini ferraresi e non solo.

L’evento segue di pochi mesi l’inaugurazione del centro culturale di viale Alfonso I d’Este al professor Antonio Slavich, “psichiatra e umanista”, che contribuì in maniera fondamentale alla chiusura dell’ospedale psichiatrico di via Ghiara.

Alla cerimonia inaugurale pubblica di venerdì a Palazzo Tassoni, sede della facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, in via Ghiara 36, interverranno fra gli altri il vicesindaco e assessore comunale alla Cultura e Turismo Massimo Maisto e Marcello Balzani, professore ordinario del Dipartimento di Architettura Unife.

Questo il testo della targa commemorativa della legge Basaglia, che sarà collocata negli spazi che ospitavano l’ex ospedale psichiatrico di Ferrara: “Qui e nella intera area circostante ebbe sede dal 1858 il manicomio provinciale di Ferrara. Chi attraversa oggi questi spazi ricordi che essi divennero tristi luoghi di sofferenza e di esclusione. La legge 180 del 1978 in segno di profondo progresso politico, sociale e scientifico sanciva la fine dell’istituzione manicomiale, suggellando il radicale cambiamento avviato a Ferrara dal 1970 per volontà delle amministrazioni locali. Al paziente psichiatrico venivano finalmente restituiti diritto alla cura e dignità di cittadino. Alla comunità scientifica, alle giovani generazioni, ai cittadini tutti spetta l’impegno costante ad opporsi ad ogni forma di emarginazione a difesa dei diritti fondamentali dell’uomo. Il Comune e l’Ateneo ferrarese posero”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com