Successo per il concerto al ‘ritmo’ di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma
Nell’ambito delle iniziative promosse dall’amministrazione comunale per ricordare il 40° anniversario della legge Basaglia 180/1978 sul superamento degli ospedali psichiatrici e il 168° anniversario dall’apertura dei manicomio, verrà inaugurata a Palazzo Tassoni, venerdì 7 giugno alle 11.30, una lapide commemorativa a ricordo di quei luoghi, oggi sede del Dipartimento di Architettura, deputati allo sviluppo della conoscenza tecnica e scientifica e che furono invece, dal 1858 fino al 1989, luoghi di esclusione e sofferenza per molti cittadini ferraresi e non solo.
L’evento segue di pochi mesi l’inaugurazione del centro culturale di viale Alfonso I d’Este al professor Antonio Slavich, “psichiatra e umanista”, che contribuì in maniera fondamentale alla chiusura dell’ospedale psichiatrico di via Ghiara.
Alla cerimonia inaugurale pubblica di venerdì a Palazzo Tassoni, sede della facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, in via Ghiara 36, interverranno fra gli altri il vicesindaco e assessore comunale alla Cultura e Turismo Massimo Maisto e Marcello Balzani, professore ordinario del Dipartimento di Architettura Unife.
Questo il testo della targa commemorativa della legge Basaglia, che sarà collocata negli spazi che ospitavano l’ex ospedale psichiatrico di Ferrara: “Qui e nella intera area circostante ebbe sede dal 1858 il manicomio provinciale di Ferrara. Chi attraversa oggi questi spazi ricordi che essi divennero tristi luoghi di sofferenza e di esclusione. La legge 180 del 1978 in segno di profondo progresso politico, sociale e scientifico sanciva la fine dell’istituzione manicomiale, suggellando il radicale cambiamento avviato a Ferrara dal 1970 per volontà delle amministrazioni locali. Al paziente psichiatrico venivano finalmente restituiti diritto alla cura e dignità di cittadino. Alla comunità scientifica, alle giovani generazioni, ai cittadini tutti spetta l’impegno costante ad opporsi ad ogni forma di emarginazione a difesa dei diritti fondamentali dell’uomo. Il Comune e l’Ateneo ferrarese posero”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com