Minacce agli avvocati. “Non più un caso isolato”
Intervento della Camera Penale di Ferrara a sostegno del collega Enrico Segala dopo le pressioni ricevute da un cliente
Intervento della Camera Penale di Ferrara a sostegno del collega Enrico Segala dopo le pressioni ricevute da un cliente
Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto
"Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello". Torna anche quest'anno l'iniziativa, promossa da Alice Ferrara, che accende i riflettori sulla prevenzione dell'ictus cerebrale e del diabete attraverso controlli gratuiti e informazione
Aperte le iscrizioni per Youth Summer la proposta estiva di Area Giovani, il centro adolescenti del Comune di Ferrara
Sabato 24 maggio, presso la Sala Convegni della Cna, si terrà un incontro pubblico dedicato alla storia della Spal raccontata attraverso la voce e lo sguardo dei media locali: televisioni, radio, quotidiani, fotoreporter e testimoni d’eccezione
Oggi, lunedì 20 maggio alle ore 17, presso la Sala Conferenze della Contrada del Borgo di San Giorgio – ingresso da Via Ravenna 52 – conferenza di Marco Chinaglia su “La Transpadana Ferrarese: identità di un territorio estense a nord del Po. 2^ parte”.
C’è un territorio al di là del Po, a nord del grande fiume, che ha stretti legami di storia, di politica, di economia, d’arte, d’architettura, con Ferrara. Ma ancor prima che l’occhio indaghi confini e profili architettonici di palazzi turriti “alla ferrarese”, è l’orecchio che coglie un modo di parlare familiare, un dialetto che poco si discosta a quello della città estense. Questo territorio prende il nome di “Traspadana ferrarese” : un luogo storico che ha condiviso vicissitudini militari, grandi artisti, fiumi, bonifiche, tradizioni, usi, signorotti locali, nomi e casati. Marco Chinaglia, esperto di storia locale, porterà il proprio contributo per un approfondimento su questo argomento, suddiviso in due parti. Nella prima parte, lunedì 6 maggio, sono stati affrontati i tratti salienti della storia e della cultura transpadana, con particolare riferimento alle vicende storiche e politiche del territorio (sia in senso laico che religioso), alle sue caratteristiche etnografiche (tradizioni popolari e varianti dialettali in primis), con una premessa di natura storico – cartografica sulla conformazione idrogeologica dello stesso.
Nel prossimo appuntamento di lunedì 20 maggio, verrà proposto un itinerario nei paesi della Transpadana Ferrarese, individuandone le principali caratteristiche e i siti monumentali di maggiore interesse da realizzare entro giugno.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com