Attualità
16 Maggio 2019
La città ha salutato calorosamente il passaggio dei 450 bolidi storici

La leggenda della Mille Miglia incanta Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Unife Orienta Summer: si conferma il successo di partecipazione

Lunedì 21 e martedì 22 luglio si è svolta la quinta edizione dell’evento estivo dell’Università di Ferrara dedicato all’orientamento universitario, per accompagnare studentesse, studenti e famiglie nella scelta del percorso da intraprendere

Jovanotti ai Lidi direzione No Borders Music Festival

Da Cortona al Friuli passando per il Delta del Po. Questa mattina i lidi di Comacchio sono stati attraversati in bicicletta da Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, diretto con alcuni amici al concerto del No Borders Music Festival nel quale si esibirà il 26 luglio a Tarvisio

Comune e Avis rafforzano le sinergie

Un incontro fruttuoso, dove è stato fatto il punto sulle numerose progettualità che legano l'amministrazione ad Avis, associazione che in tutta la provincia raggruppa 13mila soci donatori

Ars et Labor, Di Benedetto sarà il nuovo allenatore

Stefano Di Benedetto sarà l'allenatore della nuova Ars et Labor. Superata la concorrenza del ferrarese Davide Marchini, la scelta è stata ormai fatta. Sarà il giovane tecnico palermitano guiderà i biancazzurri nella stagione della ripartenza in Eccellenza

Calderoni rieletto alla vicepresidenza nazionale di Anbi

Stefano Calderoni, presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, è stato eletto oggi all’unanimità alla vicepresidenza nazionale di Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)

(foto di Alessandro Castaldi)

di Simone Pesci

Una leggenda senza tempo, una corsa che con il passare degli anni attrae nelle piazze migliaia e migliaia di persone in festa, grandi e piccini, tutti sventolanti le bandierine con il celebre logo della Freccia Rossa.

Non ha fatto eccezione Ferrara, che ieri – mercoledì 15 maggio – alle 19 ha accolto calorosamente, seppur in una giornata insolitamente fredda per il periodo, il passaggio dei 450 bolidi storici della Mille Miglia, prodotti da oltre 70 case automobilistiche e guidate da piloti di 30 paesi. Una Mille Miglia che, se possibile, quest’anno è stata resa più magica dalle celebrazioni per la ventesima edizione ospitata dalla città di Ferrara con la regia di Nicola e del compianto Cesare Borsetti, vero proprio ‘papà’ della Freccia Rossa.

Lo spettacolo, tuttavia, è iniziato attorno alle 17.15, quando la quiete della città è stata rotta dal rombo dei motori di moderne Ferrari e Mercedes, che con il loro “Tribute to Mille Miglia” hanno stemperato l’attesa dei numerosi appassionati di auto che si sono riversati in centro. Poco prima delle 19, finalmente, le 450 vetture hanno percorso Ercole I d’Este, per poi percorrere corso Martiri della Libertà e il Listone, dove attendere gli equipaggi c’era un controllo a timbro.

Nonostante il forfait dell’ultimo momento dell’ex pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella, i vip non sono mancati, in particolare i due chef, passati alla ribalta con il programma Masterchef, Joe Bastianich e Carlo Cracco, che ha deciso di correre la sua prima Mille Miglia a bordo di una Lancia Aurelia B20 Berlinetta Pininfarina del 1951.

Quattro, invece, gli equipaggi di casa, a partire da Giulio e Riccardo Felloni, i primi ad entrare trionfalmente in centro sulla propria Bugatti Type gialla del 1925, seguiti in ordine di tempo da Alessio De Angelis, seduto al fianco del pilota Massimo Paglione su una Rally Abc Gran Sport del 1927. Completano gli equipaggi ‘nostrani’ Sergio Sisti e Anna Gualandi al volante di una Lancia Lambda del 1929, e la coppia composta da Maurizio Chiarini e Roberto Vancini a bordo di una Porsche 356 del 1957.

Dopo aver percorso a ritroso il Listone, la carovana della Mille Miglia ha svoltato in corso Giovecca per lasciare la città in direzione Comacchio, penultima località di passaggio prima dell’arrivo previsto in serata a Cervia. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com