Cento
14 Maggio 2019
Riunito il Centro coordinamento soccorsi, i Comuni attivano il Coc, aperto per tutta la notte il Cavo Napoleonico

Passa la piena del Reno, allerta rossa e situazione monitorata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bypass della rete idrica a Casumaro: martedì acqua garantita dall’autobotte

Nell’ambito della prossima riqualificazione del ponte in via Bondenese Casumaro (strada provinciale 13) a Cento, il Gruppo Hera ha programmato in collaborazione con la Provincia di Ferrara e l’Amministrazione comunale, un intervento di bypass della rete idrica all’intersezione con via Ponticelli, per eliminare le interferenze dei sottoservizi con il futuro cantiere stradale

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Cento. La Protezione civile regionale ha emesso un’allerta rossa, quella di massima criticità, che riguarda il Ferrarese per il passaggio della piena negli affluenti di destra del fiume Reno ma la situazione sembra comunque sotto controllo.

L’allerta durerà fino a tutta la giornata di martedì ed è gialla sulla costa per il forte vento di Bora previsto.

L’attenzione è elevatissima in quasi tutta l’area di pianura per quanto riguarda le piene in corso sui fiumi Reno, Secchia, Panaro e Sillaro e lunedì mattinata, presieduto dal prefetto di Ferrara Michele Campanaro, si è insediato il Centro coordinamento soccorsi (Ccs.), per fare il punto della situazione. All’incontro hanno partecipato sindaci ed amministratori dei Comuni di Argenta, Bondeno, Cento e Poggio Renatico, oltre ai vertici delle forze di polizia, del comando provinciale dei Vigili del fuoco, nonché ai responsabili della protezione civile della Regione Emilia Romagna, della Provincia, dell’Aipo e del Consorzio di Bonifica “Pianura di Ferrara”.

I Comuni, che sono interessati dall’attraversamento delle principali aste fluviali,  hanno predisposto l’attivazione dei Centri Operativi Comunali (Coc), secondo le pianificazioni locali di protezione civile, con vigilanza idraulica, rinforzo degli argini e predisposizione delle misure emergenziali per la tutela della incolumità della popolazione.

I sindaci si sono riservati con apposite ordinanze il rafforzamento delle cautele, in relazione all’evolversi della situazione, che resta attentamente monitorata.

Nella rilevazione delle 21 il livello idrometrico del Reno a Cento era sopra la soglia arancione (moderata criticità), attestandosi sui 7,61 metri ma con una tendenza alla stabilizzazione. A Dosso il livello era a 9,54 metri, sopra la soglia gialla (criticità ordinaria) e abbondantemente sotto quella arancione. A Gallo il livello era a 10,30 metri, poco sopra la soglia di allerta gialla.

È stato aperto il Cavo Napoleonico in modo da permettere al Reno di ‘scaricarsi’ con più tranquillità e rimarrà aperto per tutta la notte.

Il Comune di Cento ha predisposto la chiusura della passerella ciclopedonale di Ponte Vecchio. È dunque interdetta la circolazione di cicli e pedoni sulla passerella adiacente al ponte ed è vietata la circolazione di pedoni e ciclisti sulla sede stradale del Ponte Vecchio in assenza di idoneo presidio della Polizia Locale o di altri organi di polizia stradale.

“Continueremo a tenere monitorata la situazione”, assicura il sindaco Fabrizio Toselli.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com