Spettacoli
12 Maggio 2019
Conclusa la terza edizione del Festival del Delta. Sul podio anche la giovanissima Giulia Disarò ed Enzo Celotto che si è aggiudicato anche il Premio della Critica

Il Fenicottero d’Oro al talento di Beatrice Buonocore

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Turismo e guerra sui numeri. Ferrara, città da vivere o da riempire?

In città e a livello nazionale, la politica si divide sui numeri del turismo. La maggioranza rivendica presenze record, l'opposizione parla di crisi e cali. Ma secondo Alex Giuzio il problema è proprio qui: "I numeri, presi da soli, non dicono nulla. E alla fine li usi come vuoi. La vera domanda è: che modello di turismo abbiamo e che impatti produce?"

Villaggio Montecatini: storia di integrazione tra passato e presente

“Il villaggio Montecatini (1954 - 2024) - 70 anni di vita nelle case dei lavoratori marchigiani a Pontelagoscuro, Ferrara” è un audio documentario prodotto dall’Associazione Cristalli nella Nebbia in collaborazione con Unife che documenta l’emigrazione della comunità marchigiana verso il territorio ferrarese, ripercorrendone le tappe attraverso le voci dei testimoni

Balboni a Calvano: “Non il Governo ma il Tar tiene bloccata la legge”

Il senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni risponde al capogruppo Pd nell'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna che "per la seconda volta in pochi giorni il capogruppo torna ad attaccare il governo accusandolo di tenere bloccata la legge regionale dell'Emilia Romagna volta a disciplinare l'installazione degli impianti fotovoltaici"

Ferrara Buskers Festival: 5 giorni di musica e arte nel cuore della città

Ferrara è pronta a risuonare di note, colori e voci provenienti da ogni angolo del mondo. La 38ª edizione del Ferrara Buskers Festival torna in centro storico dal 27 al 31 agosto, con più di 60 spettacoli ogni sera, incontri, laboratori per grandi e piccoli, mostre, artigianato artistico e un’ampia area dedicata allo street food

Codigoro. In un Teatro Arena di Codigoro gremito, la finalissima della terza edizione del Festival del Delta ha visto trionfare con il Fenicottero d’Oro il talento della bravissima Beatrice Buonocore, giovane cantante di Cesena che ha incantato pubblico e giuria con una toccante e sentita interpretazione di “Caruso”.

Al secondo posto, conquista il Fenicottero d’Argento Giulia Disarò, talento emergente di Ferrara che nonostante la giovanissima età (14 anni) ha tenuto testa a ben più esperti concorrenti. Sul podio, con il Fenicottero di Bronzo, l’unica voce maschile tra i partecipanti al concorso. Con una esibizione da applausi di “O Sole Mio” infatti, Enzo Celotto da Migliaro (ma napoletano di nascita) ha vinto anche il Premio del Pubblico presente in sala. Citazione positivissima anche per la padovana Sara Dalan, 17 anni e grinta da vendere. Con una bella interpretazione di un classico di Alicia Keys si è guadagnata il Premio della Critica.

Molto attesa era anche la finale del “Delta Children’s Talent”, il concorso per piccoli artisti (di ogni genere) dai 5 ai 12 anni presentato dal poliedrico e simpaticissimo Alain Marchetti. Sbaraglia la concorrenza la bravura di Bryan Finotti, 11 anni da Porto Viro (RO). Con una esibizione mozzafiato di breakdance creata su una sua coreografia, il biondo Bryan vince il “Baby Fenicottero 2019” e si porta a casa, oltre alla coppa, anche un tablet Samsung 10 pollici di ultimissima generazione. Sempre nel baby talent, si classifica seconda Denise Milani con la recita di un simpatico monologo mentre, al terzo posto, si piazza la piccola ballerina Sandy Berlini di Goro. Simpatica e tenerissima anche l’esibizione della piccolissima (5 anni) Sara Turolla che, in puro stile “Zecchino d’Oro” ha intonato “La Sveglia Birichina” divertendo il numerosissimo pubblico del Teatro.

Come ampiamente prevedibile, uno dei momenti clou della serata è stata l’esibizione di Kledi, l’ospite d’onore del Festival che ha ballato un assolo, ha chiacchierato e interagito con la presentatrice Ester Dianati e si è reso disponibile a fare foto e a firmare autografi ai tantissimi ragazzi e bambini presenti.

Con numeri davvero molto positivi, si chiude dunque anche la terza edizione del Festival del Delta, uno spettacolo che sta conquistando sempre più spazio e raccogliendo sempre più consensi, avendo per questa edizione riunito ben sei Comuni del Delta. “Siamo soddisfatti ma possiamo fare ancora meglio, quantomeno, ci proveremo”, sono le parole del presidente dell’Associazione di Musica Moderna Agua do Mar, che organizza e gestisce il Festival del Delta. “Valuteremo la richiesta di un altro paio di amministrazioni che ci hanno esternato il loro desiderio di entrare a far parte del progetto con i loro Comuni ed ovviamente di questo siamo molto orgogliosi”.

Intanto, il Festival del Delta devolverà, come in ogni edizione, una parte del ricavato a chi si prodiga per aiutare il prossimo. Quest’anno la donazione sarà a favore dell’associazione di promozione sociale “Più Felici” di Bosco Mesola.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com