Il “Keep Clean and Run” fa tappa Ferrara
L'eco-atleta Roberto Cavallo:”Corro per insegnare che dobbiamo fare tutti la nostra parte per pulire il mondo”

Da sinistra Roberto Menicucci, Alessio Stabellini, Roberto Cavallo, Massimiliano Mazzanti, Elisabetta Martinelli
di Matteo Bellinazzi
“Con questa corsa abbiamo voluto raccontare il Po e il percorso di un rifiuto dalla terra al mare e mettere in luce il pezzo di responsabilità che abbiamo nell’inquinamento del nostro pianeta”. Parole di Roberto Cavallo, l’eco-atleta, ‘rifiutologo’ e divulgatore ambientale, che accompagnato dal suo allenatore Roberto Menicucci ha fatto sosta a Ferrara nella penultima tappa del “Keep Clean and Run”, l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti più lungo d’Italia partito il 4 maggio scorso dalle sorgenti del Po, in provincia di Cuneo, e che si fermerà a Pila in provincia di Rovigo il 10 maggio.
La corsa di 730 Km, promossa da Aica (associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), segue il percorso di tutto il fiume Po per ripulirne gli argini e i sentieri dai rifiuti abbandonati e rappresenta l’evento centrale italiano della campagna europea “Let’s Clean Up Europe!”.
La tappa estense è stata l’occasione per un dibattito pubblico, svoltosi nella serata di giovedì 9 maggio presso la sala conferenze Urban Center (corso Isonzo 137).
Roberto Cavallo, ideatore del “Keep Clean and Run” ha dialogato con Elisabetta Martinelli, del centro Idea, Alessio Stabellini, dirigente del Servizio comunale ambiente, e con il docente Unife del Dipartimento di Economia e Management Massimiliano Mazzanti, in presenza degli allievi della Scuola Basket Ferrara e dei ragazzi del Fridays for Future ferraresi.
“Questo viaggio a propulsione umana mi ha permesso di mettermi in contatto con i luoghi meravigliosi che la natura ci regala e che man mano che ci si avvicina ai centri abitati troviamo sempre più sporchi – prosegue Cavallo –; l’obiettivo è sensibilizzare sull’abbandono dei rifiuti dei quali più dell’80% finisce in mare attraverso i fiumi. Dobbiamo imparare a fare tutti la nostra parte per cambiare le cose, non a caso abbiamo scelto di passare a Ferrara per questo evento di sensibilizzazione il 9 maggio, compleanno dell’Unione Europea, per poi terminare il viaggio il 10, giornata dedicata alla pulizia dell’Europa”.
In questa sede l’Amministrazione comunale di Ferrara ha avuto l’opportunità di presentare il “Paesc Terre Estensi”, il nuovo Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima, presentato da Alessio Stabellini. Tale piano illustra l’impegno di Ferrara per il clima e ha come impegno quello di ridurre le emissioni di CO2 del territorio ferrarese di circa il 40% entro il 2030 per creare una città più verde e che spreca meno acqua.
“Un impegno che deve essere d’esempio tutti – afferma Mazzanti collegandosi al discorso –. Eventi come questi sono necessari per prendere coscienza della catastrofe a cui stiamo andando in contro se non corriamo ai ripari ora”.
In conclusione, si è ricordato l’appuntamento per la mattina di venerdì 10 maggio che, in occasione della partenza di Roberto Cavallo verso l’ultima tappa, si svolgerà una pulizia di aree pubbliche e cortili scolastici. Appuntamento quindi alle ore 8,30 presso l’area verde di via Leopardi angolo viale Orlando Furioso per tutti coloro che vogliano prendere parte all’iniziativa assieme agli allievi del Liceo Roiti, del Liceo Ariosto, e dell’ITC “V. Bachelet” e ai ragazzi del “Friday for Future” Ferrara.