Attualità
3 Maggio 2019
L’associazione dei manager di Ferrara amplia i progetti di alternanza scuola lavoro

Federmanager raddoppia con Bachelet e Copernico Carpeggiani

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

A cena sospesi a 50 metri d’altezza

In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli

Giorgio Merlante, presidente di Federmanager Ferrara

Scuola, formazione e lavoro. I percorsi per l’orientamento e le competenze trasversali, già alternanza scuola lavoro, sono sempre centrali per gli studenti italiani dell’ultimo triennio delle scuole superiori: obbligatori, fanno parte integrante dell’esame di maturità, oltre a contribuire alla definizione del credito scolastico.

Federmanager Ferrara, in qualità di associazione dei manager, dirigenti, quadri e alte professionalità di Ferrara e Provincia, ha avviato nell’anno scolastico 2017-2018 un primo progetto pilota insieme all’Istituto Bachelet, consistente nella visita ad aziende del territorio e in conferenze tematiche realizzate presso la sede scolastica con l’ausilio di manager iscritti e non a Federmanager.

Un’attività che si è rivelata di comune soddisfazione e che ha visto coinvolti circa 50 ragazzi appartenenti a due classi terze, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing.

Il progetto, curato per Federmanager dal vice presidente Paolo Bassi e dalla responsabile per la comunicazione Monica Dall’Olio, è proseguito nel corrente anno scolastico. Confermata la collaborazione con l’Istituto Bachelet, Federmanager Ferrara ha concluso un accordo anche con l’Istituto Copernico-Carpeggiani.

“Un ringraziamento speciale va ai dirigenti scolastici, Paola Zardi per il Bachelet e Roberto Giovannetti per il Copernico-Carpeggiani – ha dichiarato Giorgio Merlante, presidente Federmanager Ferrrara – che hanno compreso la funzione di tutor che può essere ricoperta dai manager, in un’ottica di mediazione per conciliare bisogni diversi, quelli delle aziende e quelli degli studenti”.

Da novembre fino all’inizio di maggio è stato messo in atto il programma di alternanza con l’Istituto Bachelet, coordinato dalla prof.ssa Maria Teresa Tagliani, docente di economia aziendale: quattro lezioni frontali presso l’istituto scolastico su vari argomenti (quali l’organizzazione delle risorse umane, il marketing e la comunicazione) e due visite aziendali in collaborazione con due aziende del ferrarese, la ZF di San Giovanni di Ostellato, azienda che si era già proposta l’anno precedente e la Benvic di Ferrara, con il supporto per la prima del direttore delle risorse umane Luca Zaghi e per la seconda del direttore di stabilimento Luca Lussetich.

L’Istituto Copernico Carpeggiani, che si qualifica come Polo Tecnico-Professionale Industriale, ha raccolto il testimone programmando una serie di attività coordinate dalla Prof.ssa Anna Guglielmetti e riservate a due classi terze, che si svolgeranno nella sede di via Pontegradella dal 3 al 14 maggio. Agli incontri parteciperanno quattro manager coinvolti su più temi: l’organizzazione aziendale, il colloquio di lavoro e il curriculum vitae, la comunicazione interna e il team working, ma anche Impresa 4.0, che tra le direttrici chiave, alla voce competenze, prevede proprio la diffusione della cultura I4.0 attraverso Scuola Digitale e Alternanza Scuola Lavoro.

Della prosecuzione di queste attività di supporto agli istituti scolastici del territorio gli iscritti a Federmanager Ferrara parleranno anche durante l’assemblea che si svolge sabato 4 maggio nel corso della mattinata all’Hotel Carlton, con l’obiettivo di istituire una commissione che proponga alle scuole programmi strutturati.

“I nostri manager – ha sottolineato Merlante – si propongono di fornire competenze ed esperienze ai ragazzi che si stanno avvicinando al mondo del lavoro e dell’impresa. Riteniamo che questo sia il modo più intelligente per realizzare nei fatti il passaggio di sapere tra le generazioni, uno strumento straordinario per consentire ai nostri giovani di fare scelte consapevoli per la propria carriera e utili per lo sviluppo di un’economia più competitiva e più responsabile”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com