Si propone il recupero e la riqualificazione funzionale di Palazzo Prosperi-Sacrati, nel cuore dell’Addizione Erculea, il progetto al centro di un disciplinare, approvato martedì dalla giunta comunale, regolante i rapporti tra l’Autorità di Gestione del Piano Operativo “Cultura e Turismo” del Mibac e il Comune di Ferrara.
Il disciplinare indica ruoli e funzioni delle due parti nell’attuazione del progetto per il quale è previsto uno stanziamento di 5 milioni di euro, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc), stanziate dalla Delibera Cipe n. 10 del 28 febbraio 2018 a favore del Piano Operativo “Cultura e Turismo”.
L’Autorità di Gestione si occuperà in particolare di autorizzare i trasferimenti finanziari al beneficiario, ossia al Comune di Ferrara, a titolo di anticipo e rimborso delle spese sostenute sulla base degli stati di avanzamento dei lavori. Il Comune svolgerà invece il ruolo di stazione appaltante e sarà responsabile della corretta e regolare esecuzione dei lavori, implementando il sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici. Il piano finanziario previsto si articola su cinque annualità dal 2019 al 2023.
Come si legge nella descrizione del “progetto per il recupero e la riqualificazione funzionale di Palazzo Prosperi Sacrati – I lotto” allegata al disciplinare, “premesso che le opere di consolidamento strutturale e di miglioramento anti-sismico del Palazzo saranno eseguite sull’intero immobile con fondi del Commissario Straordinario per il Sisma Emilia Romagna 2012, per l’importo complessivo di 1.300.000 euro, le opere previste con il presente finanziamento, da realizzare successivamente alle opere strutturali, consistono nella realizzazione della nuova impiantistica elettrica, di riscaldamento e condizionamento, nella creazione di centrali tecnologiche e predisposizione delle nuove dorsali di distribuzione, al fine di ristrutturare e restaurare l’immobile per renderlo atto alla collocazione di servizi strumentali e/o aggiuntivi funzionali alla valorizzazione e miglior fruizione culturale e turistica del polo museale cittadino, con l’eventuale individuazione di ulteriori spazi espositivi”.
“Il progetto di restauro, ristrutturazione e riqualificazione di Palazzo Prosperi-Sacrati è finalizzato alla realizzazione di un intervento unitario – si legge sempre nel documento -, volto a restituire alla pubblica fruizione un gioiello dell’architettura rinascimentale, inserito nel cuore dell’Addizione Erculea (Quadrivio Rossettiano), attraverso un intervento che intenda adeguare ai più moderni standard europei il polo museale cittadino tramite nuovi spazi espositivi e di servizio strumentali ed aggiuntivi, con particolare riguardo alle finalità di sviluppo culturale e turistico della rete civica”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com