Comacchio
23 Aprile 2019
Atteso e confermato il pienone nel comacchiese, con il meteo a 'disturbare' minimamente la Pasquetta. Vitali: "Soddisfatti e fiduciosi per la stagione estiva"

La buona Pasqua dei Lidi, gli operatori sorridono per il sold out

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Schianto a Canaro, 29enne ferrarese in condizioni critiche

Una ragazza ferrarese di 29 anni è attualmente ricoverata in condizioni critiche dopo un gravissimo incidente avvenuto pochi minuti dopo le 20 di lunedì 18 novembre, lungo la Strada Statale 16, a Paviole, nel territorio comunale di Canaro

di Giuseppe Malatesta

Comacchio. Era atteso ed è stato confermatissimo il pienone pasquale di turisti ai Lidi comacchiesi, affollati già dal sabato prefestivo e fin dal primo mattino della soleggiata domenica di Pasqua. Con numeri più contenuti per la giornata di Pasquetta – con il meteo incerto che ci ha messo lo zampino – il bilancio resta in ogni caso più che positivo, come confermano anche gli operatori turistici.

Complice del successo delle mete comacchiesi, fa notare Gianfranco Vitali (Ascom), è una Pasqua tardiva rispetto allo scorso anno, legata ad altri ponti festivi e in piena stagione primaverile. “Soddisfatti e ottimisti – commenta Vitali -, vista l’affluenza generale che ha pienamente soddisfatto le aspettative. Tanti i visitatori, sono potenziali clienti della stagione estiva, e tanti proprietari di seconde case che hanno riaperto le loro abitazioni. Siamo senz’altro fiduciosi”.

A testimoniare il sold out comacchiese è, come di consueto, il rinomato ingorgo della Statale Romea, congestionata negli orari di punta (in tarda mattinata e nel tardo pomeriggio) principalmente nel tratto compreso tra Porto Garibaldi e Lido degli Estensi, quest’ultimo davvero affollato lungo il viale del passeggio, Carducci-Querce.

Va da sé il tutto esaurito per le attività ristorative delle varie località, come per quelle ricettive e per gli stabilimenti balneari che hanno accolto gli impazienti amanti di spiaggia, mare e tintarella.

Più che buona l’affluenza anche ai lidi nord, con Nazioni in testa da mattina a sera (quando le feste sulla spiaggia hanno trattenuto in zona parecchi giovani fino a tarda notte). Parla di ‘boom’ domenicale Gianni Nonnato, presidente del Consorzio Lido Nazioni, “seppur seguito da un calo per Pasquetta a causa del meteo: le attività hanno lavorato certo anche lunedì, ma meno rispetto alle aspettative”.

E se il cielo (il meteo, si intende) lo vorrà, i Lidi replicheranno facilmente i buoni numeri per i prossimi giorni festivi, dal 24 e 25 aprile fino al weekend che segue e che farà da ponte fino al 1° maggio, un’altra data rossa del calendario che invoglierà soprattutto chi proviene dall’entroterra a non rinunciare ad una nuova gita fuori porta nel comacchiese.

Oltre il comacchiese, da segnalate il buon riscontro di visitatori nel sito monumentale di Pomposa, a Codigoro. Numeri davvero buoni per la millenaria abbazia benedettina, per il suo campanile e per il museo pomposiano, nonché per le due attività ristorative del posto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com