Ippica. Addio al proprietario del ‘ferrarese’ Varenne
Lutto nel mondo dell'ippica. A 71 anni è morto Enzo Giordano, proprietario di Varenne, la leggenda del trotto nata il 19 maggio 1995 nell'allevamento di Zenzalino, a Copparo
Lutto nel mondo dell'ippica. A 71 anni è morto Enzo Giordano, proprietario di Varenne, la leggenda del trotto nata il 19 maggio 1995 nell'allevamento di Zenzalino, a Copparo
Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis
Il 3 maggio a Pontelagoscuro ci sarà un evento speciale: spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po e divertirsi insieme con antichi giochi e divertissement
"Ferrara Day The Legend of American Cars" è l'evento in programma domenica 4 maggio dalle 10 che porterà oltre 100 auto americane storiche in piazza Trento Trieste, nel cuore di Ferrara
Al parco Urbano, nel corso del festival Vulandra, si è alzato in volo anche l'Aquilone della memoria, un'opera speciale realizzata da 16 soci dell'Associazione Malattia Alzheimer (Ama) di Ferrara
di Clelia Antolini
La Vulandra compie 40 anni. Torna il festival internazionale degli aquiloni a Ferrara, dal 25 al 28 aprile al Parco Urbano G. Bassani, con un programma arricchito da tante iniziative didattiche e sportive.
Il Gruppo Aquilonisti Vulandra e Arci Ferrara riportano in città i consueti ospiti per la tradizionale manifestazione patrocinata dal Comune di Ferrara e dalla Regione Emilia Romagna. Quattro giorni di volo libero ed esibizioni, ma anche di esposizioni di prototipi, fotografie e laboratori creativi, dalle 10 di mattina al tramonto.
“Grazie alla collaborazione di Hera – racconta Maurizio Cenci, presidente del gruppo aquilonisti Vulandra – abbiamo coinvolto i bambini della scuola di Pontelagoscuro in un progetto didattico per la promozione dell’energia pulita. Il risultato del progetto, oltre 100 aquiloni dipinti dai ragazzi, sarà esposto durante la manifestazione”. Reduci da un importante premio, al festival di Berck-Sur-Mer per l’inedito Uomo del Vento, gli esponenti del gruppo aquilonisti hanno saputo portare il nome di Vulandra in tutta Europa attirando ogni anno oltre 25mile presenze nella nostra città.
Fondamentale il supporto del Centro di Promozione Sociale “Il Quadrifoglio” di Pontelagoscuro, che fin dalla prima edizione si occupa dell’ospitalità. “La longevità di questa manifestazione – afferma l’assessore Simone Merli – è sicuramente merito del fatto che sia nata a Pontelaguscuro. Lì esiste una comunità estremamente attenta, laboriosa e collaborativa che riesce da sempre a mantenere vive attività e partecipazione. Siamo felici di essere riusciti a regalare una piazza alla comunità, perché nulla la rappresenta meglio che un luogo di apertura e condivisione”.
La manifestazione, sempre a ingresso libero, prevede quest’anno alcune attività su prenotazione, dai laboratori dedicati ai più piccoli, alla Kidsbike di Uisp, al corso di origami. Aperte a tutti, invece, le attività sportive curate da Decathlon e dal Prana Studio Yoga. “Come Arci Ferrara abbiamo cercato di coinvolgere molte realtà operanti sul territorio per proporre un vasto programma di attività collaterali”, spiega Carlotta Barillari, responsabile dell’intera organizzazione del festival.
Vulandra è sempre attenta all’accessibilità: sul sito del festival (www.vulandra.it) sarà reperibile una mappa indicante i percorsi più agevoli per spostarsi all’interno del parco.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com