Antica Falegnameria: partiti i lavori di messa in sicurezza
Antica Falegnameria della Manifattura dei Marinati: partiti i lavori per la messa in sicurezza della copertura dell’immobile collassato alla fine di luglio, dopo un fortunale
Antica Falegnameria della Manifattura dei Marinati: partiti i lavori per la messa in sicurezza della copertura dell’immobile collassato alla fine di luglio, dopo un fortunale
Ripristinare il "lavoriero" di Comacchio. A chiederlo, in un'interrogazione, è Fausto Gianella (FdI)
Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone
Un altro angolo verde di Comacchio scompare sotto le ruspe, senza alcun preavviso alla cittadinanza. È successo nei giorni scorsi in via Marconi, dove diversi pini maestosi pini di oltre 50 anni sono stati tagliati di netto, lasciando attoniti e arrabbiati i residenti
L’associazione Un Ponte Per denuncia il silenzio dell’Ente Parco Delta del Po sulla richiesta di revisione dell’avviso per la co-progettazione di Valle Campo, chiedendo maggiore trasparenza e apertura a tutti i soggetti qualificati
Porto Garibaldi. Nell’ambito del progetto “Guardiani della Costa” promosso da Costa Crociere Foundation, anche venerdì gli studenti della classe 4aC indirizzo Accoglienza Turistica dell’istituto Remo Brindisi hanno svolto un’attività di campo in un’importante azienda storica di Porto Garibaldi, la pescheria Cavalieri Aldo Rosina.
Il progetto prevede uscite presso mercati ittici, pescherie e siti di sbarco delle marinerie di pesca professionale locali, al fine di raccogliere informazioni e scattare foto relative alle specie ittiche commerciali che caratterizzano le risorse della pesca locale del tratto di costa adottato.
I ragazzi, accompagnati dalle docenti Amalia Parziale, insegnante di lab. accoglienza turistica e Giada Brina, insegnante di lingue straniere, hanno potuto assistere ad una lezione davvero molto coinvolgente tenuta da Federico Cavalieri della “Pescheria Rosina”.
Gli allievi, guidati da Cavalieri, hanno potuto concretizzare quanto appreso in classe durante le lezioni sviluppate grazie ai video tutorial messi a disposizione dall’App “Guardiani della Costa”: i dati, le fotografie e le informazioni raccolte verranno poi classificate in un data base delle coste italiane, al fine di accrescere sia la conoscenza delle caratteristiche del nostro litorale sia la sensibilità ambientale.
Presente all’incontro anche Michele Bardella, pescatore professionista della zona, che ha reso l’esperienza oltremodo concreta, poiché gli alunni hanno potuto interagire con un esperto conoscitore della pesca che, quotidianamente, vive la realtà del mare.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com