Lavori sulla Romea, rimane l’accesso su viale Dante per Lido degli Estensi
Rimane l’ingresso a Lido degli Estensi di viale Dante per chi arriva, percorrendo la strada Romea, da Venezia
Rimane l’ingresso a Lido degli Estensi di viale Dante per chi arriva, percorrendo la strada Romea, da Venezia
Aveva espresso un ultimo desiderio: sentire ancora una volta il rumore delle onde del mare. Gli operatori della Croce Reale di Venaria hanno deciso di esaudirlo
Una delegazione di Cres (Cherso), località della Croazia, gemellata ufficialmente con Comacchio dal 2008, è arrivata sabato 11 ottobre in città per uno scambio interculturale
Il Parco del Delta del Po e il Comune di Ravenna hanno partecipato al convegno "Ripensare il futuro degli insediamenti in/formali costieri Casi italiani a confronto"
Sensori e Intelligenza Artificiale per una manutenzione mirata nei canali di Comacchio, un modo per ridurre le spese di manutenzione e avere idrovore più efficaci. Disco verde della commissione Politiche economiche della Regione presieduta da Luca Quintavalla allo stanziamento di 250.000 euro
Porto Garibaldi. Nell’ambito del progetto “Guardiani della Costa” promosso da Costa Crociere Foundation, anche venerdì gli studenti della classe 4aC indirizzo Accoglienza Turistica dell’istituto Remo Brindisi hanno svolto un’attività di campo in un’importante azienda storica di Porto Garibaldi, la pescheria Cavalieri Aldo Rosina.
Il progetto prevede uscite presso mercati ittici, pescherie e siti di sbarco delle marinerie di pesca professionale locali, al fine di raccogliere informazioni e scattare foto relative alle specie ittiche commerciali che caratterizzano le risorse della pesca locale del tratto di costa adottato.
I ragazzi, accompagnati dalle docenti Amalia Parziale, insegnante di lab. accoglienza turistica e Giada Brina, insegnante di lingue straniere, hanno potuto assistere ad una lezione davvero molto coinvolgente tenuta da Federico Cavalieri della “Pescheria Rosina”.
Gli allievi, guidati da Cavalieri, hanno potuto concretizzare quanto appreso in classe durante le lezioni sviluppate grazie ai video tutorial messi a disposizione dall’App “Guardiani della Costa”: i dati, le fotografie e le informazioni raccolte verranno poi classificate in un data base delle coste italiane, al fine di accrescere sia la conoscenza delle caratteristiche del nostro litorale sia la sensibilità ambientale.
Presente all’incontro anche Michele Bardella, pescatore professionista della zona, che ha reso l’esperienza oltremodo concreta, poiché gli alunni hanno potuto interagire con un esperto conoscitore della pesca che, quotidianamente, vive la realtà del mare.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com