Attualità
19 Marzo 2019
La mancata autorizzazione del Mibac finisce in tribunale: "Danni economici per la perdita dei fondi ministeriali" 

Stop al Diamanti, il Comune presenta ricorso al Tar: “Eccesso di potere”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Lo stop al progetto di ampliamento di palazzo dei Diamanti finisce al Tar. Il Comune di Ferrara ha infatti deciso di presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale dell’Emilia Romagna per contrastare la mancata autorizzazione del Mibac sull’ormai arcinoto padiglione moderno nell’area del giardino del palazzo rossettiano.

La conferma arriva da una delibera di giunta del 12 marzo, ma è passata un po’ in sordina rispetto al clamore mediatico suscitato dalla polemica di Vittorio Sgarbi che, a suon di petizioni, ha fatto di tutto per bloccare quello che il critico d’arte ferrarese ritiene uno “scempio”.

Ma per l’amministrazione estense, lo scempio non è il progetto vincitore del concorso internazionale aggiudicato nel febbraio del 2018, quanto che la “mancata autorizzazione del Mibac non consente all’amministrazione di aggiudicare i lavori entro il 2019, con conseguente danni economici da ascriversi anche alla perdita dei finanziamenti ministeriali”.

Per questo il Comune ha scelto di procedere per vie legali contro i “provvedimenti ritenuti illegittimi e lesivi degli interessi dell’amministrazione”, considerandoli – come si legge nella delibera – “illegittimi sotto il profilo del vizio di legittimità ed eccesso di potere”.

Nel mirino della delibera – che dà mandato agli avvocati Cristina Balli del Foro di Bologna e Edoardo Nannetti del Servizio Affari Legali di procedere con il ricorso al Tar – figurano appunto gli atti del Mibac e della Soprintendenza regionale delle Belle Arti in cui si evidenziava “l’incompatibilità della proposta progettuale” del padiglione senza tenere conto delle osservazioni fornite dal Servizio Beni Monumentali “volte a a dimostrare l’infondatezza di tale incompatibilità”.

Il risultato, come è noto, è che la Soprintendenza ha autorizzato i lavori di restauro e riqualificazione dell’esistente, mentre ha disposto una sospensione della valutazione per quanto riguarda il nuovo padiglione, bloccando di fatto il procedimento al Ministero. Un “eccesso di potere” contro cui il Comune ha deciso di ribellarsi per tentare di risolvere i “problemi dovuti al percorso museale frammentato, inadeguato alla rilevanza del Diamanti”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com