Politica
4 Aprile 2019
La senatrice ferrarese è intervenuta in aula a palazzo Madama chiedendo l'approvazione di un ordine del giorno per migliorare le condizioni delle persone con disturbi dello spettro autistico

Autismo, Paola Boldrini (Pd): “Monitorare applicazione leggi in tutte le Regioni”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Corradi e Pd sotto accusa: storia Instagram mostra ‘atto sessuale’ tra Trump e Putin

Una storia Instagram pubblicata da Tommaso Corradi, segretario del Pd di Bondeno, ha scatenato un vero e proprio terremoto politico. L’immagine ritraeva il presidente Usa Donald Trump mentre compiva un atto sessuale nei confronti del presidente russo Vladimir Putin, provocando dure reazioni sia a livello locale che nazionale da parte di esponenti del centrodestra

Pd Ferrara contro la censura: “Libertà di espressione a rischio”

Il Partito Democratico di Ferrara esprime la propria ferma contrarietà alla presa di posizione del Sindaco che ha sollecitato il Prefetto a intervenire per evitare che azioni simili a quella avvenuta nei giorni scorsi, durante una manifestazione indetta per esprimere solidarietà al popolo palestinese, “possano alimentare un odio viscerale verso gli ebrei”

“E’ importante che il Senato dia subito seguito alla giornata mondiale dell’autismo con l’approvazione di un ordine del giorno unitario che impegnano il governo e le istituzioni a migliorare le condizioni di integrazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e a sostenere le famiglie, che spesso si sentono troppo sole. Un punto fondamentale che abbiamo ricordato nella mozione del Pd è che l’applicazione delle leggi sull’autismo sia efficiente ed omogenea su tutto il territorio nazionale e che quindi alle persone disabili e alle famiglie vengano garantiti davvero il diritto alla salute e all’integrazione sociale in tutte le regioni”.

Lo dice la senatrice Paola Boldrini, capogruppo del Pd nella Commissione Sanità, che è intervenuta nell’Aula di Palazzo Madama.

“Le leggi sull’autismo ci sono – prosegue Paola Boldrini – molte hanno visto la luce nella passata legislatura. Parlo della legge 134/2015 sulla salute e l’integrazione delle persone affette da disturbi dello spettro autistico, che garantisce la diagnosi precoce e adeguate terapie, della 167/2016 che ha introdotto lo screening neonatale obbligatorio, delle leggi di bilancio che hanno finanziato queste normative, della legge sul Dopo di Noi, delle prestazioni inserite nei Livelli essenziali di assistenza nel 2015″.

Per la senatrice ferrarese bisogna però fare di più, a partire dal finanziamento della ricerca. ” E soprattutto – aggiunge – garantire che le prestazioni previste sulla carta diventino diritti a tutti gli effetti, allo stesso livello in tutte le regioni italiane. Lo dobbiamo a tutte le famiglie che hanno figli autistici e che chiedono un impegno concreto al parlamento. Oggi diamo corso a questo impegno in maniera unitaria. Oggi è una giornata di buona politica”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com