Attualità
3 Aprile 2019
Progetto europeo Bicas per la mediazione linguistica e culturale nei servizi di emergenza e urgenza sanitaria

Nasce l’app per il personale delle ambulanze

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

Contrada di Borgoricco chiusa per lavori il 16 e 17 luglio

Nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio 2025 Contrada di Borgoricco, a Ferrara, sarà chiusa al transito, in tutto il tratto tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Cortevecchia, per lavori alle reti elettriche

di Andrea Profili

Bicas (acronimo di Building Intercultural Competencies for Ambulance Services) è un progetto triennale cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Ue, con la partecipazione di Italia, Austria, Germania, Polonia e Spagna. Il risultato di questo progetto è un’applicazione studiata appositamente per il personale di ambulanze e automediche, allo scopo di facilitare gli operatori nella mediazione linguistica e culturale nei servizi di emergenza sanitaria.

L’applicazione fornisce istruzioni e consigli in varie lingue, specie extra-europee, da utilizzare al bisogno ed è il risultato del corso curato da Euro Project Lab, agenzia ferrarese attiva da anni nel settore della formazione e dei progetti europei: un corso gratuito con crediti rivolto a chi, per volontariato o professione, opera su autoambulanze e automediche in regione.

“L’idea nasce in Germania e in Austria – spiega Alexandra Storari, presidente di Euro Project Lab – a seguito del fenomeno migratorio che ha fatto emergere delle situazioni critiche dovute a culture diverse. Il progetto è stato finanziato dal programma Erasmus grazie ad un budget di 390.000 euro. Per due giorni la nostra città, con l’incontro di lavoro dei partner Bicas, diventa di fatto una “capitale europea” della mediazione culturale, in un settore cruciale come quello dei servizi di ambulanza: perché soccorrere un ferito straniero, o trasportare una paziente di cultura diversa, può costituire un problema, non solo linguistico, per l’operatore sanitario, ma soprattutto per l’altra persona. Il nostro corso, da luglio ripetibile su richiesta, ha fornito strumenti teorico-pratici per gestire e risolvere eventuali situazioni critiche, dovute all’incomprensione linguistica o alla diversità di costumi: nell’interesse reciproco, del soccorritore e del paziente. E ha prodotto questa applicazione senza precedenti, studiata sul campo per essere usata sul campo”.

In rappresentanza della Germania, Thomas Kohns e Jana Goldberg (project manager Johanniter Akademie Buldungsinstitu Mitteldeutsschland di Lipsia) hanno spiegato le cause che hanno spinto alla creazione di questo progetto: “Nel 2013 e 2014 a Lipsia abbiamo assistito ad un grandissimo fenomeno di migrazione – racconta Jana Goldberg – raccogliendo testimonianze di situazioni di stress da parte dei nostri paramedici, impreparati su come gestire al meglio le differenze culturali. Da lì è emersa la necessità di capire come aiutare queste persone e i risultati sono il corso -prevalentemente online- e l’app. Il corso e il manuale saranno poi trasferiti anche alle altre nazioni”.

“Spesso sottovalutiamo situazioni e problematiche per noi del tutto normali – sottolinea l’assessore alla Sanità/Servizi alla persona del Comune di Ferrara Chiara Sapigni – come il saper offrire soccorso a delle persone con culture diverse. Ferrara da questo punto di vista è una delle provincie più all’avanguardia e attente alle questioni culturali, nonostante sia tra le città in Emilia-Romagna con minore presenza di cittadini stranieri”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com