Attualità
1 Aprile 2019
Circa 300.000 gli assaggi gratuiti distribuiti nel corso della due giorni

Al Misen oltre 10.000 visitatori

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ex Convento Santa Rita, nuovi posti per l’accoglienza dei cittadini più fragili

Un luogo accogliente, che offre opportunità di riscatto ai cittadini che vivono una forte marginalità dovuta a situazioni socioeconomiche difficili. È stato inaugurato in mattinata, per accogliere nel pomeriggio i primi nuclei, l'ex convento di Santa Rita, al centro di un ingente lavoro di ristrutturazione da 710mila euro, frutto di un finanziamento Pnrr - Missione 5 'Sociale'

Manutenzione strade e marciapiedi: stanziato un milione di euro

Un milione di euro per la manutenzione straordinaria e ordinaria della rete viaria cittadina. E' questo l'investimento complessivamente previsto dal Piano Asfalti e Interventi Complementari 2025 che è stato approvato dal Comune di Ferrara per la realizzazione di una serie di interventi diffusi tra centro, periferie e frazioni

Unife. Dopo 5 anni dalla laurea il 93% degli studenti ha un lavoro

"I laureati Unife vantano risultati occupazionali superiori alla media italiana. A cinque anni dal conseguimento del titolo, l’occupazione dei laureati magistrali Unife raggiunge il 93%". A ricordarlo è il direttore generale dell'Università di Ferrara Marco Pisano ricordando come l'ateneo sia tra i protagonisti di Wow – Work on Work

Va in archivio la XVII edizione del Misen, che anche per questo 2019 si è confermata evento leader nel settore enogastronomico e della tradizione.

Sono stati circa 300.000 gli assaggi gratuiti distribuiti nel corso della due giorni, per condividere con gli oltre 10.000 visitatori il piacere della tavola e la cultura gastronomica che le oltre 100 sagre presenti hanno portato in fiera.

L’apertura del Misen ha racchiuso conoscenza e approfondimento, con il convegno dedicato ai tanti giovani degli Istituti Vergani e Navarra presenti a “Riflessioni sul futuro”.

Approfondimenti anche nella giornata di domenica con l’area convegnistica, ma non solo. Tanti i momenti legati alla conoscenza e alla curiosità con gli show cooking: dal cioccolatiere Giuseppe Gagliardi, alla cucina tradizionale con Albergo Diffuso e i suoi chef, fino a Luca Zannoni (Maestro cucina Zanussi). L’arena Cooking Show ha ospitato inoltre tanti momenti legati alla cultura del beverage e del bere consapevole, con l’Associazione Italiana Sommelier, il Matraccio e con le degustazioni del Mastro Birraio Luigi Stecca.

I visitatori hanno potuto apprezzare anche la musica, gli spettacoli, l’intrattenimento per i più piccoli, le aree dedicate allo shopping e all’hobbistica, oltre allo sport con la Vis 2008 ASD e lo spazio adibito a palazzetto dello sport al padiglione 1.

Le grandi protagoniste sono state comunque, come di consueto, le sagre, con i sapori tipici del territorio, dall’ortica al radicchio, fino all’asparago, l’uva, la mela, la pera. Dai primi, con la pasta lavorata a mano e ripiena, fino ai secondi con carni, selvaggine, insaccati – i reali della cucina estense, oltre al pesce e ai sapori meno convenzionali come rane e lumache. Un simposio di profumi, colori, sapori e gusti di una tradizione che si conferma nel tempo grazie all’impegno delle Sagre e dei tanti volontari che fanno della passione per le proprie tradizioni la missione di una vita.

Come Miss…ione Mattarello, al fianco del Misen da diverse edizioni per portare la conoscenza dell’arte della sfoglia tra il pubblico e per promuovere un’eccellenza locale che caratterizza il nostro territorio nel mondo. Scuole di sfoglia e pane dunque al Misen e disfide anche tra i reali delle cucine estensi, come la Salama da Sugo, che ha avuto come ogni anno il proprio momento di spettacolo con il Galà della Salama, in cui si sono date battaglia a colpi di assaggio le migliori “Salame da Sugo” del Misen, a conquistare la palma della migliore in gara quest’anno è stata la Salama dell’Associazione “Il Picchio”.

Ancora una volta dunque il Salone Nazionale delle Sagre aggiunge pezzi al proprio puzzle e con grande soddisfazione della presidenza di Ferrara Fiere e Congressi si conferma come evento portatore di innovazione: la tradizione che guarda verso il futuro per lo sviluppo di nuovi obbiettivi nel corso dei futuri eventi dell’Ente Fiera di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com