Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
La vittima Andrea Alberti
L’influenza miete la terza vittima. È venuto a mancare Andrea Alberti, architetto ferrarese di 61 anni, docente all’Università di Ferrara e sovrintendente delle Belle Arti e Paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso.
Alberti è deceduto venerdì all’ospedale Sant’Orsola di Bologna, dove era stato trasferito dopo il ricovero di una ventina di giorni all’ospedale di Cona. Le sue condizioni si erano aggravate tanto da richiedere a metà marzo il trasferimento al Sant’Orsola dove è stato sottoposto a una speciale terapia che non è bastata a salvargli la vita.
La causa del decesso è imputabile all’influenza aggravata da altre patologie tra cui una gravissima insufficienza respiratoria. Un lutto che ha colpito profondamente il mondo culturale ferrarese e non solo.
Dopo la laurea in architettura conseguita con il massimo dei voti a Firenze nel 1984, ha svolto attività libero professionale e di docenza nella scuola secondaria. Nel 1994 è entrato come architetto nei ruoli del Ministero per i beni e le attività culturali presso la Soprintendenza di Ravenna, svolgendo funzioni di tutela del patrimonio architettonico.
Dal 2000 al 2009 è stato direttore responsabile del Centro Operativo di Ferrara della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Ravenna e, contestualmente, direttore del museo di Casa Romei e del complesso dell’Abbazia di Pomposa. Dal 2009 è stato dirigente architetto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, continuando gli incarichi di docente alla facoltà di architettura dell’ateneo estense.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com