Storica decisione a tutela delle famiglie omogenitoriali. Gli avvocati: "Sentenza che riafferma il diritto dei bambini a vedersi riconosciuta la propria identità familiare senza discriminazioni"
Famigliari, amici, colleghi. In tantissimi si sono ritrovati alla sala del Commiato alla Certosa di Ferrara per dare l'ultimo saluto a Sandro Cardinali docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara
"I bambini di oggi sono i custodi del domani e iniziative come 'Monumenti Aperti' dimostrano come l’educazione al bello e al sapere possa unire generazioni e comunità". Con queste parole il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello ha ricevuto, nella mattinata del 7 novembre, un gruppo di bambini delle scuole primarie ferraresi protagonisti dell’edizione 2025 di "Monumenti Aperti"
Conoscere per costruire una società più inclusiva. È questo il principio alla base di "Noi per loro genitori", il nuovo corso di formazione gratuito rivolto ai genitori di ragazzi con difficoltà d'apprendimento, promosso dalla Cooperativa Le Dita
È giunta ieri (venerdì 7 novembre) al traguardo la marcia pacifica organizzata da Cisl della Provincia di Ferrara che, dal 4 al 6 novembre, ha unito simbolicamente i Comuni dell’Alto Ferrarese fino al confine con la provincia di Bologna, per declinare il diritto alla pace nelle nostre strade
Un lungo, troppo lungo, elenco di nomi e cognomi da non dimenticare. È quello delle vittime innocenti di tutte le mafie, commemorate nel corso di una sentita cerimonia nella sala Arengo del municipio in occasione della XXIV edizione della “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”.
La lettura dei 1009 nomi delle vittime ha visto il passaggio di microfono di mano in mano, dalle autorità – presenti il sindaco Tiziano Tagliani, l’assessore Chiara Sapigni, il prefetto Michele Campanaro e il questore Giancarlo Pallini – alle diverse realtà che hanno deciso di partecipare, tra cui l’Istituto di Storia Contemporanea, Cgil, Emergency, Gruppo Scout San Luca, Ail, Pro Loco Casaglia, Comitato Unicef Ferrara, Copresc e Agire Sociale.
All’iniziativa, organizzata dal Comune di Ferrara e dal coordinamento locale di Libera poco dopo l’inaugurazione della mostra di graphic novel “Vittime di mafia” nell’atrio comunale, hanno preso parte anche i volontari Rita Campalani, Silvia Dambrosio, Melissa Ghisi e gli studenti della classe V F del liceo scientifico Roiti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com