Attualità
21 Marzo 2019
Proiezioni video in contemporanea in tutta Italia contro il diniego del Mibac: "Vanifica il lavoro e lo strumento del concorso"

Stop al Diamanti, mobilitazione degli architetti “non più rassegnati al silenzio”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Il concorso di palazzo dei Diamanti: un’occasione perduta? Il Comune di Ferrara ha già dato la sua risposta presentando ricorso al Tar, ora anche gli Ordini degli Architetti prendono posizione con un appuntamento scenografico: proiezioni video in contemporanea in tutta Italia, nei luoghi pubblici e simbolici delle principali città italiane, sotto il motto “L’architettura rinnova le città nel tempo”.

L’evento – che a Ferrara si svolgerà venerdì 22 marzo dalle 21 in piazza Trento Trieste, dove il video sarà proiettato sulla facciata della Torre dei Ribelli (ex palazzo della Ragione, angolo via San Romano) che dà sul Listone – nasce proprio a seguito dei recenti avvenimenti che hanno portato al diniego dell’autorizzazione da parte del Mibac del progetto vincitore del concorso internazionale in due fasi per l’ampliamento del Diamanti.

Una bocciatura che “vanifica il lavoro svolto da tutte le professionalità coinvolte – è il commento degli architetti – e invalida in tal modo lo stesso strumento del concorso, scelto specificamente per garantire qualità e imparzialità nell’affidamento degli incarichi di progettazione”.

Allo scopo di sottolineare come si stia “sottraendo alla città vivente quell’indispensabile e necessario dialogo tra architettura storica e contemporanea“, l’Ordine degli Architetti Ppc di Ferrara si fa promotore di un evento di respiro nazionale, coinvolgendo tutti gli Ordini degli Architetti provinciali dello Stivale.

È il video, in cui si alternano testi e immagini evocative, il mezzo scelto per riflettere sul valore sociale e culturale dell’architettura oggi, come nel passato, necessario come “strumento di una società civile, in equilibrio tra valore, estetica e funzione nel contesto urbano”.

“Sosteniamo il ruolo dell’architettura contemporanea in rapporto al paesaggio costruito della città storica e storicizzata e il riconoscimento della professionalità dell’architetto, attraverso il coinvolgimento diretto della cittadinanza, anche nella riflessione sulla necessità del ‘nuovo’ nel contesto urbano” è l’appello degli architetti, pronti a far sentire la loro voce: “Quanto accaduto ha senza dubbio evidenziato una situazione irrisolta, generando ulteriore malessere negli animi di moltissimi professionisti non più rassegnati al silenzio“.

Il progetto promosso dall’Ordine degli Architetti di Ferrara e sostenuto da tutti gli Ordini degli Architetti provinciali d’Italia aderenti, ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Architetti e della Fondazione Inarcassa, il patrocinio della Federazione Ordini Architetti Emilia Romagna e del Comune di Ferrara a cui hanno fatto seguito numerose adesioni di altre federazioni regionali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com