Attualità
16 Marzo 2019
Il restauro della cinquecentina di Felino Sandeo è un'occasione di studio "rara e importantissima"

La biblioteca universitaria cresce anche a Milano

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Ma quanti alberi ci sono nel mondo?

Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia

A Milano si parla del nostro patrimonio cittadino durante il convegno annuale La biblioteca che cresce, alla Fondazione Stelline: il sistema Bibliotecario Universitario Ferrarese, con il patrocinio di Aib Emilia-Romagna e la collaborazione della sua Commissione Nazionale, presenta il documentario “Tra antiche carte e pergamene: un percorso di restauro”.

Mesi di riprese e ricerche per la realizzazione del video documento che racconta il minuzioso lavoro di restauro del primo volume dell’antico commento alle decretali, testo giuridico di Felino Sandeo, pubblicato a Lione nel 1548 e conservato nella biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza.

L’Università di Ferrara ha potuto avvalersi di numerosi esperti, sia interni che esterni, per elaborare uno studio approfondito e dettagliato sulla storia del volume; il lavoro effettivo di recupero del libro è stato affidato al restauratore Franco Antolini. “Queste occasioni di studio sono rare e vanno supportate – ricorda Melania Zanetti, docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia –; il restauro di un volume fornisce importanti informazioni quando si riesce a costruire un nesso tra le discipline coinvolte”.

Una prova di grande dedizione da parte del polo bibliotecario estense che ha voluto fortemente portare a termine questo importante progetto. Prodotto dal Se@, centro di tecnologia e didattica ferrarese, il documentario verrà divulgato a partire dalla prima visione milanese. “Questi documenti aiutano anche la stessa soprintendenza a rendere accessibili alcune dinamiche complesse retrostanti queste tipologie di intervento” spiega Rita Capitani, restauratrice funzionaria della soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna.

A rappresentare Ferrara durante il convegno Marina Contarini, coordinatrice del sistema bibliotecario universitario, Anna Bernabè, sceneggiatrice del documentario e bibliotecaria del polo, Giovanni Ganino, docente Unife e regista del video, e Franco Antolini. Hanno partecipato alla presentazione e discussione, Roberta Turricchia, presidente Sezione Aib Emilia-Romagna, Alberto Calciolari, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna; a moderare l’incontro il professor Paolo Tinti, Unibo, consulente scientifico del video documentario.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com