Attualità
6 Marzo 2019
Riunione in Prefettura per fare il punto sullo stato delle condizioni di sicurezza della chiesa

Servono due milioni e mezzo per risanare San Domenico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara premiata a Ecomondo per il futuro parco in zona Est

Il nuovo grande parco della zona est del Comune di Ferrara è tra i vincitori dell'edizione 2025 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, nell'ambito della fiera Ecomondo di Rimini

Impediscono i controlli dei carabinieri. Denunciati due gemelli sull’autobus

Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Ferrara celebra il talento sportivo di Simone Di Sabato ed Elena Roversi

Nella residenza municipale si è tenuta la cerimonia di consegna di due riconoscimenti sportivi. Alle 11 consegnata una targa di riconoscimento all'atleta Simone Di Sabato per la carriera sportiva nella disciplina del nuoto in acque libere e alle 11.30 alla studentessa Elena Roversi per l'argento conquistato ai Campionati Europei Universitari nel Karate-Kata

Servono due milioni e mezzo per risanare San Domenico. Il complesso monumentale di via Spadari, già dichiarato inagibile dopo il sisma del 2012 e dopo il recente crollo del soffitto, ha bisogno urgente di “cure”.

Per questo motivo si è svolta in Prefettura una riunione sulle condizioni di staticità della chiesa, che sta vivendo un passaggio giuridico.

In seguito al passaggio di proprietà dalla “Provincia Lombarda dei Padri Domenicani” al Fondo Edifici di Culto, prossimamente l’immobile sarà oggetto di variazione catastale a favore del Fondo una volta ultimate le procedure di identificazione delle porzioni immobiliari che attualmente sono condivise tra l’ordine religioso, il Comune di Ferrara e la locale Università.

A questo proposito il prefetto Michele Campanaro ha invitato i responsabili della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e degli Uffici tecnici del Comune di Ferrara a completare nel più breve tempo possibile tale ricognizione, indispensabile anche a definire le responsabilità dei soggetti cui grava l’onere di provvedere agli ulteriori interventi di messa in sicurezza delle opere di interesse storico-artistico presenti all’interno della chiesa, la cui portata sarà definita solo al termine di un accurato sopralluogo a cura degli organi tecnici.

Si tratta, in particolare, dopo gli interventi operati nel 2018 sull’edificio a seguito del crollo di una parte del soffitto in corrispondenza dell’area absidale, di individuare soluzioni che salvaguardino il prezioso quadro settecentesco raffigurante l’immagine di “San Domenico” e di alcune reliquie, la cui integrità è minacciata da eventuali, ulteriori cadute di detriti dal soffitto.

I rappresentanti della Soprintendenza presenti al tavolo hanno preannunciato che i lavori sono inseriti nel “programma” delle opere pubbliche per un importo pari a 2.457.975 euro, nell’ambito delle provvidenze previste per gli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012.

“Sono certo – ha sottolineato il prefetto Campanaro al termine dell’incontro – che ciascun ente coinvolto nei complessi interventi di messa in sicurezza e riqualificazione della Chiesa di San Domenico saprà svolgere il proprio ruolo al massimo livello di responsabilità e competenza, per contribuire a restituire alla comunità ferrarese un complesso monumentale di particolare pregio artistico e significato religioso”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com