Cento
25 Febbraio 2019
Il ballerino ed ex tronista si scatena sul palco in mezzo ai giganti di cartapesta, "da togliere il respiro a grandi e piccini"

Dopo il lutto, al Carnevale di Cento si balla con Milton Morales

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

(foto di Alessandro Castaldi)

di Serena Vezzani

Cento. Una domenica nel segno del ritmo, della danza e della bellezza, quella appena trascorsa, per il Carnevale centese affiliato con Rio de Janeiro. Una festa segnata dal lutto per la morte del commerciante ambulante Marino Ferrari, 74enne di Pavullo nel Frignano, stroncato da un malore mentre allestiva la sua bancarella di borlenghi.

Organizzatori e amministrazione hanno anche pensato di annullare la sfilata come gesto di vicinanza alla famiglia ma è stato proprio il figlio, Marco Ferrari, contattato dal sindaco Fabrizio Toselli a chiedere di andare avanti con la festa. Una decisione sofferta ma condivisa, quella di proseguire con la parata dei carri allegorici e i momenti di spettacolo nonostante la dolorosa perdita.

E per questa terza sfilata dell’edizione 2019, protagonisti sullo stesso tappeto rosso del palco che le scorse due domeniche ha ospitato i The Kolors e Irama, il ballerino ed ex tronista Milton Morales, affiancato dalla fotomodella ucraina Irina Lavreniv.

“Un carnevale spettacolare” è stato il commento di Milton, “con dei carri da togliere il respiro a grandi e piccini”. Tra i progetti futuri, l’artista latino, da poco tornato da Miami, sta lavorando alla registrazione di due singoli in collaborazione con il cantante colombiano Rogry-Go, ma ricorda come la sua prima vera professione sia la pittura: “Da giovane ho studiato presso l’accademia d’arte, e attualmente ho inaugurato anche una mostra”.

Dopo essersi scatenato sul palco al ritmo della dj Giulia Regain e delle ballerine brasiliane del gruppo Ipenema Show Do Brasi, insieme alla top model Irina, Morales ha posto la propria firma, come da tradizione, sul cartellone della manifestazione, accanto a quella di tutti gli ospiti delle edizioni scorse.

A varcare la strettoia di piazza Guercino, in parata, i giganti di cartapesta: in ordine i Fantasti100, a proporre al pubblico un “Ultimo viaggio”, omaggio a Federico Fellini, in bilico tra la vita e la morte, a celebrare la linea sottile che spesso le separa. Subito dopo hanno fatto la loro entrata “I sette vizi capitali” dei Mazalora, con una carrozza e tre cavalli che hanno dominato la folla, distribuendo i vizi e i peccati di cui l’uomo è schiavo.

È stato un “Ritorno alle origini” per il Risveglio, che con un maestoso scimmione e una tigre invitano a riflettere sulla distruzione della Terra da parte dell’uomo, mentre i Toponi hanno ricordato ancora una volta che “Vola solo chi osa farlo”, incantando la piazza con un troneggiante pellicano, circondato da farfalle, gabbiani e colibrì, e da tutti i simboli dell’infanzia e della fantasia. Infine, i Ragazzi del Guercino hanno chiuso la sfilata con “Banco tira tutto”, dove putti e maschere accerchiano il giocatore spogliato di tutto, ingannato dalla bella e pericolosa illusione del gioco d’azzardo.

Non solo musica e divertimento, ma spazio anche alle associazioni sportive: sul palco una rappresentanza della Benedetto volley, che proprio domenica mattina è scesa in campo contro altre 11 squadre della provincia di Ferrara. Tra gli altri ospiti, si sono esibiti sul palco anche i ballerini di San Bonifacio, in provincia di Verona: un buon “punto di partenza” secondo il sindaco Toselli, “per un eventuale gemellaggio futuro”.

Giudici di questa terza domenica, il sindaco di Copparo Nicola Rossi, il fotografo Davide Monteleone, Istvan Zimmermann e Giovanna Amoroso, di Plastikart Studio, un laboratorio di effetti speciali di Cesena. Appuntamento dunque domenica 3 marzo per la quarta e penultima giornata che, promette il patron Manservisi, “riserverà tante sorprese”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com