Politica
23 Febbraio 2019
Ambiente, lavoro e comunità sono i pilastri della neo lista civica coordinata da Federica Bocchi

“Copparo progetta” la “comunità del futuro” con il candidato sindaco Farina

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

Avs e Possibile: “Morti sul lavoro nel nostro Paese non si fa abbastanza”

L'ennesimo "incidente mortale sul lavoro" in Italia è avvenuto, questa volta, in provincia di Ferrara nel comune di Lagosanto dove una donna di 44 anni è morta sul lavoro schiacciata da un trattore mentre lavorava in un'azienda agricola del Basso Ferrarese. "Un grande dolore - scrivono Alleanza Verdi Sinistra e Possibile Ferrara - per le persone a lei vicine, ma che ci colpisce tutti"

Copparo. La candidatura di Diego Farina a sindaco raccoglie nuovi sostenitori: dopo l’endorsement ricevuto dal Pd, l’assessore all’ambiente e alla valorizzazione del territorio, architetto ed ex presidente dell’Ordine degli Architetti di Ferrara ottiene il sostegno di due liste civiche: Insieme per Copparo e Copparo Progetta, quest’ultima presentata ufficialmente venerdì mattina a palazzo Zardi.

Sono tre i pilastri su cui si basa il programma elettorale: ambiente, lavoro e comunità. “Questi temi trasversali sono il nostro pallino e siamo pronti a confrontarci con chiunque voglia mettere a disposizione le proprie idee e competenze per il bene del nostro territorio, senza pensare alle connotazioni politiche, un retaggio che deve essere superato” annuncia Federica Bocchi, coordinatrice della neo lista civica che raggruppa già una trentina di persone che “si rispecchia” nel lavoro di Farina.

L’obiettivo, come sottolineato dallo stesso candidato sindaco, è quello di “far tornare Copparo ad avere un ruolo centrale nel territorio ferrarese” e per far ciò occorrono “progetti tangibili e concreti sui beni comuni”, considerati veri e propri “patrimoni della collettività da tutelare e valorizzare”.

Partiamo dal tema più sentito dagli attivistici civici: quello dell’ambiente. Le parole d’ordine sono contrasto al degrado, riuso del patrimonio pubblico attualmente dismesso, promozione del patrimonio culturale cittadino come è stato per Monumenti Aperti, consumo suolo zero, plastica zero, acqua pubblica e pulita, agricoltura di paesaggio, turismo lento e dolce, Unesco come risorsa.

Il capitolo lavoro porta il Comune ad essere il “partner delle imprese per lo sviluppo”, assecondando le vocazioni del tessuto produttivo
locale e facendo da tramite tra Regione e Università. Nel dettaglio, si propone l’istituzione di un Assessorato all’Agricoltura e al Paesaggio; la creazione di uno sportello in cui il Comune svolgerà il ruolo di facilitatore tra imprese, istituzioni, scuole, fabbriche e aziende; consolidamento del marchio Deco (Denominazione Comunale d’origine) utile a favorire lo sviluppo di filiere agricole locali (Copparo Corner in Gdo); incentivazione nelle imprese locali di “investimenti green” attraverso dispositivi attualmente a disposizione nei fondi europei.

Infine, “il contenuto fondamentale su cui si basa la visione di una comunità del futuro è il ritorno ad una ottica di decentramento dei servizi alla comunità, ovvero consolidare i servizi esistenti e riorganizzare i servizi periferici soprattutto nelle frazioni – si legge nel programma -. Con azioni di progetto dedicate a una ri-organizzazione della mobilità pubblica e privata in cui il Comune svolge il ruolo di regia delle esigenze; una comunità attenta ai nuovi bisogni legati alle giovani famiglie con figli dai 3 ai 14 anni a cui offrire servizi extra scolastici; rinnovata attenzione al mondo dello sport e delle attività all’aria aperta come motori di vita sana; una offerta culturale integrata tra il mondo delle associazioni e il nostro patrimonio culturale, dal Teatro De Micheli alla rinnovata Villa Mensa”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com